Comunità europea e sostegno alle piccole e medie imprese

Il trattato di Lisbona sancisce l’impegno e il sostegno dei governi internazionali nel salvaguardare l’economia aiutando le piccole e medie imprese. Incoraggiare investimenti, dare credito e aiutare il rilancio di piccole realtà che spingono verso l’innovazione e l’internazionalizzazione sono solo alcune delle regole previste.

Vediamo assieme cosa è previsto più nel dettaglio e quali sono le nozioni da conoscere.

L’articolo 2 dell’allegato alla raccomandazione 2003/361/CE fa rientrare nella categoria delle microimprese,delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) comprende imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro.

L’impresa è ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica. L’accezione ha un contenuto ampio che assume come fattore rilevante l’attività economica e non la forma giuridica.

È possibile essere considerati autonomi anche se la soglia del 25% è raggiunta o superata da uno dei seguenti investitori:
• società pubbliche di partecipazione, società di capitale di rischio e «business angels» ;
• università o centri di ricerca senza scopo di lucro;
• investitori istituzionali, compresi i fondi di sviluppo regionale.
Le piccole imprese, in particolare, impiegano meno di 50 persone e raggiungono un fatturato annuo o totale di bilancio non superiore ai 10 milioni di euro. Le microimprese, invece,  impiegano meno di 10 persone hanno un fatturato annuo o totale di bilancio non supera i 2 milioni di euro. Le Pmi operano in forma associata quando stabiliscono associazioni  economiche con altre imprese, in assenza di  controllo effettivo, diretto o indiretto, su altre. Nel merito l’impresa è associata se detiene una partecipazione uguale o superiore al 25 % del capitale o dei diritti di voto di un’altra impresa; non è collegata ad un’altra impresa. Ciò comporta, in particolare, che i diritti di voto in un’altra impresa (o viceversa) non debbono superare il 50%.
Cosa non è considerato Pmi per l’Ue? Non è una PMI se il 25 % o più del suo capitale o dei suoi diritti di voto è controllato direttamente o indirettamente da uno o più organismi collettivi pubblici o enti pubblici, a titolo individuale o congiuntamente.

Le Pmi operano in regime di “collegamento” quando costituiscono un gruppo subordinato al  controllo diretto o indiretto della maggioranza dei diritti di voto di un’impresa da parte di un’altra ovvero  a un’influenza dominante su un’impresa. In tema fiscale è bene ricordare che il fatturato non comprende l’imposta sul valore aggiunto (Iva) o altre imposte indirette e annualmente viene determinato calcolando il reddito che l’impresa ha ricavato durante l’anno di riferimento dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi, dopo il pagamento degli eventuali oneri.

 

 

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

12 minuti ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

18 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago