Nel rapporto si legge, inoltre, che ”in un quadro internazionale caratterizzato dalla ripresa del commercio mondiale, ma anche da forti pressioni competitive sui prodotti del Made in Italy, si riduce la quota di mercato dell’Italia, che passa dal 3,3% del 2009 al 3% del 2010”
Il mercato cinese che gode delle esportazioni mondiali di merci più elevate (10,6% nel 2010), registra il maggiore incremento (+0,8 punti percentuali) rispetto al 2009. A seguire a livello di quote mondiali di prodotti scambiati, gli Stati Uniti (8,6%), la Germania (8,5%), il Giappone (5,2%) e la Francia (3,5%).
Hai lavorato per decenni e pensi che basti per la pensione? Attenzione: una regola dimenticata…
Per risparmiare davvero sulla bolletta devi imparare a conservare i cibi all'interno del congelatore nel…
Arriva la settimana corta davvero: solo 4 giorni di lavoro per tutti, una rivoluzione che…
Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.…
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…