L’accordo permetterà alle aziende con fatturato superiore a 250 milioni, generato per almeno il 10 per cento all’estero – di richiedere e accedere a prestiti, erogati da Sparkasse e garantiti da Sace fino al 70 per cento per finanziare attività connesse alla crescita sui mercati esteri.
I finanziamenti, della durata compresa tra 36, 60 e 84 mesi, andranno da un minimo di 100 mila a un massimo di 2 milioni di euro. potranno essere richiesti per acquisto, riqualificazione o rinnovo degli impianti e dei macchinari, nonché delle attrezzature industriali e commerciali, promozione, pubblicità, tutela di marchi e brevetti, ricerca, sviluppo e partecipazione a fiere internazionali, acquisizione di partecipazioni non finanziarie all’estero, acquisto di terreni e loro riqualificazione, immobili e loro ristrutturazioni, accordi di cooperazione e di joint venture con imprese estere.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…