Alla Regione Emilia-Romagna viene chiesta la possibilità di destinare i residui dei precedenti anni di gestione della Legge Regionale 3/79 (‘Interventi per lo sviluppo e la valorizzazione delle attività ittiche’. Agli organi di vigilanza si chiede che siano controllati in modo accurato tutti i canali idrici che sfociano nel mare. Tutti piani che servono per rilanciare il settore specie della piccola pesca.
Il Decreto Sviluppo che sancisce il fermo pesca, i 22 milioni di euro messi a disposizione per i 60 giorni di fermo appaiono insufficienti. Si chiedono agevolazioni sostanziose senza le quali il settore è a repentaglio.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…