Per lo Small Business la ripresa è ancora lontana

Il sondaggio condotto da Ispo per Intesa Sanpaolo al fine di valutare la situazione del segmento small business: piccoli imprenditori, professionisti, artigiani e negozianti con un fatturato annuo inferiore a 2,5 milioni di euro ha dato esiti non proprio brillanti.

Quasi la metà delle aziende (il 44%) risente ancora della crisi e solo per l’1% degli intervistati gli effetti sono stati positivi. Una situazione di stallo che si riflette anche sulle scelte future. Una su quattro (il 26%) effettuerà minori investimenti nel medio-lungo periodo rispetto al 17% dello scorso ottobre. Il 69% investirà invece nella stessa misura e solo il 3% destinerà nuove risorse per lo sviluppo rispetto al 5% registrato nello scorso autunno.

Primo problema registrato è la diminuzione del fatturato e degli ordinativi (30%). Per il 6%, invece, si è dovuto ricorrere all’aumento della dilazione dei pagamenti dei clienti o dei committenti o ha costretto l’impresa a una riduzione del personale. E sono preoccupati: l’87% guarda con timore alla propria attività, ma per la quasi totalità degli imprenditori (il 96%) l’ombra più minacciosa è la situazione del Paese.
Se ormai la concorrenza cinese non è più così preoccupante, il primo allarme è il costo del lavoro (17%), seguito dall’evasione fiscale (16%), dalla qualità della classe politica italiana (14%), dall’immancabile burocrazia (13%) e dall’inefficienza della pubblica amministrazione (7%).

Costi delle materie prime, burocrazia,  risorse umane e la struttura dimensionale dell’azienda sono problemi duri da affrontare, così come l’innovazione e la necessaria internazionalizzazione. Permane dunque  una forte preoccupazione. “È la fotografia di una situazione di difficoltà che si protrae e che non sembra avere mai fine – sottolinea Laura Vescovo, responsabile Ricerche e sondaggi del gruppo Intesa Sanpaolo –. A ottobre si era notato qualche barlume di speranza, ma oggi è tornato a prevalere uno stato d’animo negativo». Non si investe solo per scarsa disponibilità, ma anche per l’incertezza dell’economia. C’è il timore – aggiunge Vescovo – che la crisi diventi la normalità“.

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago