Si tratta di fondi destinati principalmente ad interventi di recupero, risanamento, acquisto-risanamento e risanamento a fini locativi. Si tratta di interventi che consentiranno di valorizzare il patrimonio edilizio esistente, favorendo tra l’altro maggiormente le imprese edili locali. “Nella ripartizione fra categorie ed enti – spiega l’assessore Rossi – si è tenuto conto delle domande ad oggi non ancora finanziate, in tal modo si dovrebbero soddisfare più del 90% delle domande a suo tempo presentate“.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…