Si tratta di fondi destinati principalmente ad interventi di recupero, risanamento, acquisto-risanamento e risanamento a fini locativi. Si tratta di interventi che consentiranno di valorizzare il patrimonio edilizio esistente, favorendo tra l’altro maggiormente le imprese edili locali. “Nella ripartizione fra categorie ed enti – spiega l’assessore Rossi – si è tenuto conto delle domande ad oggi non ancora finanziate, in tal modo si dovrebbero soddisfare più del 90% delle domande a suo tempo presentate“.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…