Il taglio di rating del debito italiano influisce sul tasso Euribor e sui mutui dei privati.
A sostenere ciò è Stefano Rossini, AD di MutuiSupermarket.it, che sottolinea come un downgrade fosse atteso solo per ottobre-novembre, e come quindi la decisione di S&P sia arrivata come un fulmine a ciel sereno sulle prospettive di crescita per il nostro Paese, rischiando di riflettersi, nei prossimi mesi, sulla disponibilità e sul costo dei finanziamenti per privati e famiglie.
“Il cammino al rialzo degli spread applicati da parte delle banche“, afferma Rossini, “è un cammino iniziato già da qualche mese a questa parte, e si riflettono sulle offerte mutuo. Da giugno a settembre gli spread tra le migliori offerte sono aumentati mediamente di 10 centesimi per il tasso variabile e di 35-40 centesimi per il tasso fisso (simulazioni effettuate su un mutuo acquisto casa per 140.000 euro e durata 20 anni)“.
A giugno i migliori mutui ventennali a tasso fisso erano all’1,25%, mentre quelli di settembre si attestano all’1,65%. Riguardo i mutui ventennali a tasso variabile, la differenza è tra l’1,20 e l’1,30%. Per i trentennali a tasso fisso, invece, i tassi a giugno erano dell’1,35% mentre a settembre hanno raggiunto l’1,70%; quelli a tasso variabile, invece, da giugno a settembre sono passati dall’1,35% all’1,45%.
“L’effetto sui tassi finiti è somma dello spread e degli indici di riferimento Euribor per i tassi variabili e IRS per i tassi fissi, non è risultato particolarmente evidente per i nuovi mutuatari solo per il semplice fatto che nell’ultimo mese l’Euribor è diminuito di circa 10 centesimi e l’IRS (a 20 anni) è diminuito di circa 40 centesimi (oltre l’1% invece da aprile 2011)” conclude Rossini.
Sino a che gli indici di riferimento continueranno ad andare in “retromarcia”, l’aumento dello spread sarà assorbito e l’impatto finale per il consumatore sarà limitato, mentre con un aumento degli spread da parte delle banche l’impatto sul tasso finale potrebbe essere sicuramente più evidente.
Marco Poggi
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…