La giunta regionale toscana ha dato il via libera a un protocollo di intesa che sarà firmato nelle prossime settimane con le associazioni degli enti locali, Unioncamere Toscana e sistema bancario per assicurare liquidità alle imprese creditrici della pubblica amministrazione.
Ci sono situazioni paradossali: imprese che hanno ultimato opere pubbliche e non possono essere pagate da Comuni e enti locali, che i soldi in cassa sempre ce li hanno ma hanno già esaurito a giugno o settembre il plafond a disposizione e si trovano nella situazione di dover rinviare tutti i pagamenti all’inizio dell’anno prossimo, infatti di norma Comuni ed enti locali hanno in cassa le risorse per fare investimenti ed aprire cantieri, ma sono costretti a rinviare gli interventi di mesi, a volte, per rispettare il patto di stabilità imposto dal governo, di anno in anno più aspro.
“Un corto circuito che, oltre a ritardi nei lavori, crea evidenti danni all’economia e alle aziende, in difficoltà nel pagare fornitori e lavoratori. Da qui l’accordo con le banche che abbiamo portato in giunta ieri per aiutare le aziende creditrici a farsi anticipare quanto dovuto: più velocemente e con procedure più snelle, ma soprattutto con costi e tassi di interesse” annota l’assessore regionale al Bilancio Riccardo Nencini.
Marco Poggi
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…