Salita anche la distanza media percorsa quotidianamente, che è ora di 33,9 chilometri, 7,4 chilometri in più rispetto ai 26,5 nel 2001. La crescita della distanza e del tempo alla guida è costante fino al 2008 (con il picco di 65,9 minuti e 38 chilometri) poi, nel 2009, vi è una brusca diminuzione (62,3 minuti e 34,6 chilometri), in coincidenza con il manifestarsi della crisi. Nel 2010 torna ad aumentare il tempo, ma resta l’esigenza di risparmiare, che si manifesta in una distanza media percorsa ancora in calo, di 0,7 chilometri in un anno. In percentuale, rispetto al 2001, si passa in auto il 7,2% di minuti in più e c’è un incremento chilometricodel 21,8%.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…