La crisi di mercato e delle PMI che ormai da un paio di anni sta accompagnando il settore dell’edilizia si sta facendo sentire anche sul comparto del legno arredo.
Questa è dovuta, secondo Domenico Gambacci, presidente nazionale della Federazione Legno Arredo di Confartigianato Imprese, a “la mancanza di liquidità è il grande problema che in questo momento sta attanagliando i nostri artigiani del legno e in particolare i serramentisti, e mi riferisco a tutte quelle piccole e medie imprese che non hanno potere contrattuale con il sistema bancario. Inutili finora gli appelli lanciati al mondo delle banche perché queste adoperassero una maggiore flessibilità nel concedere finanziamenti e prestiti “.
Per Gambacci “le difficoltà maggiori investono quelle aziende che avevano strutturato la propria attività in funzione delle imprese edili, con un prodotto più di quantità che di qualità, ma che a livello di grandi numeri permettesse di realizzare un guadagno. La frenata dell’edilizia ha fatto si che queste aziende si ritrovino a dover affrontare enormi difficoltà, in particolare di liquidità finanziaria”
Marco Poggi
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…