Ferrario vanta un’esperienza consolidata nella gestione dell’innovazione tecnologica, dividendosi tra Italia e estero per imprese multinazionali di largo consumo e dei servizi. Nel biennio 2008-2009 ha ricoperto inoltre la carica di direttore generale di Finpiemonte, mentre dal 2003 al 2007 ha insegnato come professore a contratto presso l’Ateneo di Parma e, successivamente, dal 2007 al 2008 presso il Politecnico di Torino. Dal 2007 ad oggi ha inoltre collaborato con enti e strutture finalizzate al supporto dei processi di modernizzazione aziendale.
Si dice soddisfatto della nomina Domenico Massimino, Presidente di Confartigianato Imprese Cuneo, che in una nota ha sottolineato come “di fronte agli attuali scenari economici la nostra associazione sta procedendo ad un’azione rafforzativa dei suoi organi gestionali ed amministrativi per mettere in campo azioni sindacali e di servizio sempre più incisive a favore delle imprese associate“.
L’ingresso di Mario Ferrario nel gruppo Confartigianato Imprese Cuneo rappresenterebbe “un’ulteriore spinta propulsiva in idee e progettualità, volte a sostenere le aziende nel difficile percorso di superamento della crisi. Mi piace definire questo passaggio come l’impostazione di “una continuità nella discontinuità” ha concluso Domenico Massimino.
Alessia Casiraghi
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…