Pronto il codice per l’F24 per il bonus “ricerca scientifica”

Con il codice “6835”, istituito dalla risoluzione n. 88/E del 12 settembre 2011, le imprese ora potranno utilizzare in compensazione tramite modello F24, il credito d’imposta che premia chi investe in programmi di crescita e innovazione scientifica nelle università.

L’agevolazione, introdotta sperimentalmente per gli anni 2011 e 2012 dall’articolo 1 del Dl 70/2011 (“decreto sviluppo“), compete in tre quote annuali per ciascuno dei periodi d’imposta e riguarda progetti di ricerca scientifica finanziati in Università ed enti pubblici o altre strutture idonee a ricevere i contributi individuate con decreto del Miur, unitamente al Mef.

Il nuovo codice tributo deve essere esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati” o nella colonna “Importi a debito compensati” qualora il contribuente debba effettuare il riversamento del credito. Nel campo “Anno di riferimento” è necessario indicare l’annualità cui si riferisce il credito.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

1 ora ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

12 ore ago

test

test

16 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

17 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

19 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

21 ore ago