Aliquota agevolata del 4% per le fatture emesse dalle farmacie convenzionate. Chi ne usufruirà? Le aziende sanitarie locali, per i dispositivi medici erogati gratuitamente ai clienti affetti da diabete con menomazione permanente, attestata dal Registro regionale diabetici.
Nello specifico si tratta di strisce reattive di automonitoraggio, apparecchi automatici e relative lancette per la puntura del dito, aghi per iniettori a penna e siringhe monouso per insulina.
La norma in questione (Dpr 633/1972, tabella A, parte seconda n. 41-quater), spiega l’Agenzia dell’Entrate, è stata introdotta per aiutare chi deve acquistare dispositivi utili a superare o alleviare disabilità permanenti.
La funzione di alcune di queste attrezzature è inequivocabile e, per l’applicazione dell’aliquota minima, non è richiesta un’ulteriore documentazione a supporto della prescrizione.
In altri casi, invece, gli ausili potrebbero essere utilizzati per scopi diversi da quelli individuati dalla disciplina e occorre, dunque, un’adeguata documentazione sanitaria a sostegno del regime di favore.
Il dubbio potrebbe nascere anche per i prodotti oggetto dell’interpello.
Ma i farmacisti, precisa l’Agenzia delle Entrate, rilasciano aghi, iniettori, strisce e siringhe con imposta scontata “unicamente ed esclusivamente” a diabetici iscritti al Registro regionale diabetici, circostanza che garantisce la regolarità della prescrizione.
Marco Poggi
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…