Il finanziamento, di un valore totale di 12 milioni di euro, sarà gestito da Fidi e verrà suddiviso in base alle diverse categorie imprenditoriali. Il 50% della somma messa a disposizione sarà destinato alle imprese gestite dagli under 40, mentre l’ulteriore 30% verrà messo a disposizione per le imprese gestite da amministrazione femminile, per le quali non sono previsti limiti di età. Il restante 20% spetterà invece alle imprese costituite da lavoratori di ammortizzatori sociali. Si è stabilito inoltre che per il 90% le risorse copriranno i finanziamenti in conto interessi e le controgaranzie, mentre il restante 10% sarà riservato al finanziamento della partecipazione al capitale di rischio delle imprese.
La novità del finanziamento consiste nella possibilità di accumulare il capitale messo a disposizione dalla Regione Toscana con altre ulteriori agevolazioni per le piccole e medie imprese.
Non più contributi in conto capitale, ma nuove tipologie, fra loro cumulabili. Si tratta cioè di contributi per l’abbattimento di interessi o prestazione di garanzie su finanziamenti e operazioni di leasing, che permetteranno di moltiplicare il volume dei finanziamenti concessi.
Alessia Casiraghi
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…