Non sempre un eccellente tecnico è un buon manager, per cui è necessario non disperdere il capitale umano rafforzando le competenze manageriali. Operando in una organizzazione, il raggiungimento degli obiettivi fissati dipende tanto dalla disponibilità di competenze e risorse tecniche adeguate in qualità e quantità, quanto dalla presenza delle competenze manageriali “soft” necessarie a motivare e far funzionare al meglio il team disponibile, al suo interno e rispetto al suo contesto. Le due giornate di formazione organizzate da Atema Academy, fruibili anche separatamente, puntano a fornire ai manager partecipanti una serie di modelli e strumenti mirati a supportare tali competenze “soft”, partendo dal punto di vista forte e innovativo offerto dalla ToC, la “Theory of Constraints“.
Il Docente, Claudio Vettor, è ingegnere elettronico e ha svolto attività di consulenza presso aziende multinazionali, PMI ed Enti vari. Direttore di Produzione di aziende operanti nel settore IT, ha avuto esperienze di temporary management come Direttore Generale. Inoltre, è advisor ONTONIX e Socio ATEMA.
Clicca qui per scaricare la locandina completa con i dettagli del corso e le quote di partecipazione.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…