IVA: prorogati i tempi di regolarizzazione

L’Agenzia delle Entrate ha allungato i tempi per la regolarizzazione dell’aliquota Iva: chi non è riuscito ad adeguare i sistemi informatici al cambiamento dell’Iva, dal 20 al 21%, potrà versare avrà tempo fino al 27 dicembre, per le fatture emesse nel mese di novembre, mentre il 16 marzo 2012 è la data limite per la regolarizzazione delle fatture emesse nel mese di dicembre.

La nuova aliquota Iva al 21%, prevista dal Dl 138 del 2011, entrata in vigore lo scorso 17 settembre ha causato non pochi problemi di natura tecnica e gestionale agli operatori economici. Per questo l‘Agenzia delle Entrate ha scelto di concedere più tempo per regolarizzare le fatture emesse erroneamente con la vecchia aliquota.

Nel caso in cui sia stata emessa fattura o sia stato pagato in tutto o in parte il corrispettivo prima che si realizzassero i presupposti per l’imposizione, l’operazione si considera effettuata alla data di emissione della fattura o del pagamento” chiarisce la circolare n. 45/E dell’Agenzia delle Entrate. “In questo caso l’aumento dell’Iva non si applica agli acconti pagati entro il 16 settembre, che hanno scontato l’aliquota del 20%, mentre per le fatture a saldo emesse successivamente ed eventuali altri acconti e’ necessario applicare la nuova aliquota del 21%.” Nel caso di fatture anticipate emesse entro il 16 settembrequeste scontano l’aliquota del 20% anche se il bene è stato consegnato o il servizio è stato pagato successivamente a tale data”.

Con l’introduzione della nuova aliquota il metodo matematico per la determinazione dell’imposta da versare diventa l’unico applicabile per i commercianti al minuto. Ma come si determina il nuovo imponibile? “Dividendo l’importo complessivo dei corrispettivi per alcuni valori ,121 per le operazioni che scontano l’Iva del 21%”.

Alessia Casiraghi

redazione2

Share
Published by
redazione2

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago