Pressione fiscale ostacolo alla crescita dell’Italia

Francesco Del Boca denuncia la differenza tra pressione fiscale reale e pressione fiscale teorica, che rappresenta un freno alla crescita economica italiana

Immagine non disponibile

La pressione fiscale ha raggiunto livelli che possono essere definiti insostenibili, dal momento che interessano oltre il 50% del reddito. Ma la cosa che più appare inaccettabile è la differenza tra pressione fiscale teorica e pressione fiscale reale che, secondo Francesco Del Boca, presidente di Confartigianato Imprese Novara-Verbano Cusio Ossola, è ciò che realmente pesa sulle imprese che pagano le tasse.

Questo perché, se oggi la pressione fiscale misurata dall’Istat è del 43%, tra tre anni sarà del 45% e ciò rischia di mettere a repentaglio la tenuta del sistema imprenditoriale italiano.

Anche la Commissione Finanze della Camera del presidente di Rete Imprese Italia denuncia questa situazione e si pone come obiettivo quello di ridurre la pressione sul lavoro e sulle imprese per poter battere la recessione e rialzare la testa.

Del Boca, inoltre, si scaglia contro il Sistri, che lui stesso definisce “inutilmente complicato e costoso per le 400.000 imprese chiamate ad attuarlo. Il click day dell’11 maggio scorso ne ha dimostrato l’inadeguatezza tecnica e gestionale. Per non ripetere gli errori commessi finora, prima della sua entrata in vigore e’ indispensabile correggere tutti gli aspetti critici che ne hanno ostacolato la funzionalità”.

Vera Moretti