Toscana, l’imprenditoria è rosa

La Toscana conferma la sua grande attenzione all’imprenditoria femminile, con le opportunità offerte dal progetto “Busy Ness Women – Madre&Figlia“, organizzato da Unioncamere Toscana e Regione Toscana. L’accordo dà il via al progetto firmato il 7 ottobre scorso dall’Assessore Regionale Salvatore Allocca e dal Presidente di Unioncamere Toscana Pierfrancesco Pacini.

Il percorso formativo “Busy Ness Women – Madre&Figlia” dal 2007 si occupa di promuovere in Toscana lo sviluppo dell’imprenditoria femminile attraverso lo strumento del mentoring, ossia la tecnica di accompagnamento tra un soggetto esperto (Mentor) e un esordiente (Mentee), con l’obiettivo di sostenere giovani imprenditrici o aspiranti tali nella loro formazione imprenditoriale.

In una prima fase i due gruppi lavoreranno separatamente, guidati da esperti che si avvarranno di tecniche specifiche nell’ambito del percorso motivazionale, approfondendo l’attività di team building che porterà all’eventuale, futura costituzione di reti imprenditoriali. Per le mentees sono previsti moduli di marketing operativo, pianificazione economico finanziaria, analisi degli aspetti organizzativi ed indicatori di performance e business plan, mentre alle mentors saranno proposti approfondimenti relativi all’analisi del bilancio e dei piani di sviluppo organizzativo e commerciale. Nella fase seguente, mentors e mentees lavoreranno insieme in un percorso di formazione integrata, in cui saranno stimolati i trasferimenti delle esperienze e delle competenze delle partecipanti per creare una rete di relazioni che accresca e potenzi le rispettive attività imprenditoriali.

Creare o accrescere la propria attività grazie al sostegno e alla guida di docenti di alto profilo. Dar vita a nuove reti di relazioni ed ampliare i propri orizzonti professionali, attraverso l’acquisizione di nuovi contatti con gli ambienti del mercato e del lavoro. Queste, ma non solo, le opportunità offerte da “Busy Ness Women – Madre&Figlia“.

Nei prossimi giorni si apriranno le selezioni per patecipare al percorso, in calendario a partire da metà novembre 2011 a Firenze (macroarea n. 1 Arezzo, Firenze, Prato, Pistoia) e Pisa (macroarea n. 2 Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa) per individuare, per ciascuna sede del corso, 36 nuove partecipanti, di cui al massimo 12 mentor e 24 mentees. Nell’Accordo sottoscritto è anche prevista una terza edizione del percorso formativo, da realizzare nel 2012 a Grosseto per la macroarea Grosseto – Siena.
Per informazioni http://www.tos.camcom.it/, http://www.regione.toscana.it/, http://www.coap.info.it/, http://www.assefi.it/, http://www.metropoliaziendaspeciale.it/.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago