Toscana, l’imprenditoria è rosa

La Toscana conferma la sua grande attenzione all’imprenditoria femminile, con le opportunità offerte dal progetto “Busy Ness Women – Madre&Figlia“, organizzato da Unioncamere Toscana e Regione Toscana. L’accordo dà il via al progetto firmato il 7 ottobre scorso dall’Assessore Regionale Salvatore Allocca e dal Presidente di Unioncamere Toscana Pierfrancesco Pacini.

Il percorso formativo “Busy Ness Women – Madre&Figlia” dal 2007 si occupa di promuovere in Toscana lo sviluppo dell’imprenditoria femminile attraverso lo strumento del mentoring, ossia la tecnica di accompagnamento tra un soggetto esperto (Mentor) e un esordiente (Mentee), con l’obiettivo di sostenere giovani imprenditrici o aspiranti tali nella loro formazione imprenditoriale.

In una prima fase i due gruppi lavoreranno separatamente, guidati da esperti che si avvarranno di tecniche specifiche nell’ambito del percorso motivazionale, approfondendo l’attività di team building che porterà all’eventuale, futura costituzione di reti imprenditoriali. Per le mentees sono previsti moduli di marketing operativo, pianificazione economico finanziaria, analisi degli aspetti organizzativi ed indicatori di performance e business plan, mentre alle mentors saranno proposti approfondimenti relativi all’analisi del bilancio e dei piani di sviluppo organizzativo e commerciale. Nella fase seguente, mentors e mentees lavoreranno insieme in un percorso di formazione integrata, in cui saranno stimolati i trasferimenti delle esperienze e delle competenze delle partecipanti per creare una rete di relazioni che accresca e potenzi le rispettive attività imprenditoriali.

Creare o accrescere la propria attività grazie al sostegno e alla guida di docenti di alto profilo. Dar vita a nuove reti di relazioni ed ampliare i propri orizzonti professionali, attraverso l’acquisizione di nuovi contatti con gli ambienti del mercato e del lavoro. Queste, ma non solo, le opportunità offerte da “Busy Ness Women – Madre&Figlia“.

Nei prossimi giorni si apriranno le selezioni per patecipare al percorso, in calendario a partire da metà novembre 2011 a Firenze (macroarea n. 1 Arezzo, Firenze, Prato, Pistoia) e Pisa (macroarea n. 2 Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa) per individuare, per ciascuna sede del corso, 36 nuove partecipanti, di cui al massimo 12 mentor e 24 mentees. Nell’Accordo sottoscritto è anche prevista una terza edizione del percorso formativo, da realizzare nel 2012 a Grosseto per la macroarea Grosseto – Siena.
Per informazioni http://www.tos.camcom.it/, http://www.regione.toscana.it/, http://www.coap.info.it/, http://www.assefi.it/, http://www.metropoliaziendaspeciale.it/.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

10 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

15 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

17 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

19 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

21 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

21 ore ago