“Tutto quanto fa temporary”, l’incontro promosso da Halldis che si svolgerà all’interno del “Temporary World”, evento fieristico dedicato all’universo del temporary, dal 10 al 12 novembre presso il “Franco Parenti” di Milano, promette di svelare tutti i segreti che hanno decretato il successo dei temporary
“Una soluzione alternativa alle consuete abitudini di business o di viaggio, ma anche vero e proprio propulsore dello sviluppo economico”, è questo il punto di forza del temporary secondo Alberto Melgrati, Amministratore Delegato di Halldis.
Halldis gestisce 3 business center tra Milano e Bruxelles, con un’offerta che spazia dagli uffici serviti all’ufficio virtuale, dalle sale riunioni agli spazi per eventi, e fa parte parte di Assotemporary, l’associazione italiana dei business center, temporary shop, showroom, event space e servizi connessi.
Ma in che modo il temporary può contribuire allo sviluppo dell’economia?
In tempi di crisi, poter utilizzare un ufficio “chiavi in mano” diventa una risorsa importante. Gli uffici serviti, infatti, non sono utili solo a chi inizia un nuovo business, ma anche a tutti coloro che desiderano concentrarsi sulla propria attività senza occuparsi della gestione degli spazi e delle fastidiose questioni burocratiche e amministrative.
Il temporary office permette infatti di poter usufruire di un ufficio già arredato, collegato a internet, al telefono, e godere della gestione dello spazio stesso da parte di un operatore professionista, il tutto ad un costo fisso. Niente perdite di tempo inutili per farsi allacciare la linea telefonica o per rincorrere manutentori in caso di necessità. Il tutto poi all’insegna della flessibilità: l’ufficio temporary può avere contratti di durata personalizzabile, anche solo per un mese, e sempre con caparre e tempi di recesso molto più contenuti rispetto ai contratti di affitto tradizionale.
In alcuni casi, si può poi usufruire di servizi extra, come sale riunioni o assistenza telefonica della reception, con una logica pay per use, cioè si paga solo quello che effettivamente si usa.
Dagli uffici agli appartamenti di privati che, introdotti nei circuiti di gestione per affitti brevi, vanno ad aumentare la capacità ricettiva della città che li ospita, diventando al contempo delle fonti di reddito per i proprietari. E’ il cosiddetto buy to let, cioè investire nell’acquisto di un appartamento da cui ottenere un reddito tramite degli affitti brevi.
“Sapere quale tipo di appartamento è più facilmente locabile per i periodi brevi, le dotazioni necessarie e i servizi auspicabili, – sottolinea Melgrati – oppure in quali zone può funzionare meglio un business center, quali tecnologie o servizi deve offrire e tutte le altre caratteristiche necessarie per degli uffici serviti – temporary – contribuisce a migliorarne la commerciabilità e quindi il rendimento”.
Alessia Casiraghi
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…