Cloud computing e PMI: pro e contro

In questa sede abbiamo già avuto modo di parlare del Cloud computing, da molti considerato come la principale via di “distribuzione” del software nel prossimo futuro. Secondo recenti stime già dal 2012 il Cloud computing rappresenterà il 25% di tutta la spesa del reparto IT aziendali; un dato questo che deve far riflettere sulle potenzialità del Cloud.

Partendo da queste stime cerchiamo però di conoscere in maniera più pratica questo Cloud computing, soprattutto dal punto di vista delle PMI.

Abbiamo visto che questa tecnologia permette di accedere ai servizi a pagamento appoggiandosi a infrastrutture localizzate esternamente all’azienda e gestite direttamente dal fornitore. Questo consente l’erogazione in modo perpetuo dei servizi che rimangono nella nuvola, e quindi sempre disponibili perché distribuiti attraverso la rete. Questo tipo di Cloud prende il nome di Cloud pubblica.

Oltre a questa forma di condivisione può considerarsi vantaggiosa l’implementazione di una Cloud privata, mediante l’installazione su server interni all’azienda. Per la Cloud privata l’azienda deve essere in possesso soltanto di un collegamento a internet veloce ed affidabile. Dotarsi di questo tipo di tecnologia reca sicuramente dei benefici in termini di flessibilità, come ad esempio l’accesso ad email, documenti, contatti, ed una gestione più diretta dei clienti, grazie all’accesso alle informazioni da tutte le postazioni di lavoro.

Da un punto di vista pratico non cambia nulla, nel senso che non cambia minimamente il modo di lavorare o di accedere al software, ma dal punto di vista economico l’azienda risparmia molto sui costi per la formazione specifica, in quanto utilizza sempre i medesimi strumenti.

L’attuale sofferenza delle PMI è sotto gli occhi di tutti: contrazione economica, banche restie a fornire credito se non a fronte di garanzie concrete, tutto questo si acutizza ancor di più se si pensa a chi deve avviare l’attività da zero.

Il Cloud computing permette alle PMI un notevole risparmio sui costi delle infrastrutture informatiche e sulla loro manutenzione. Oltre a questo, con una Cloud di tipo pubblico è possibile fruire immediatamente dei servizi software desiderati; basterà semplicemente iscriversi. L’azienda può così concentrarsi esclusivamente sul proprio core business, senza disperdere inutilmente tempo e risorse. Inoltre, non si deve nemmeno più preoccupare degli aggiornamenti che sono interamente a carico del fornitore del servizio.

Uno dei problemi alla base del Cloud computing è quello della scalabilità del software, problema che è stato risolto in modo semplice tramite il pagamento periodico dei soli servizi realmente utilizzati dall’azienda.

Da questo si evince che la Cloud è un tipo di tecnologia perfettamente scalabile e flessibile, adattabile a tutte le esigenze delle PMI.

Analizzando il Cloud computing da un punto di vista critico potrebbero sorgere dei dubbi riguardo alla riservatezza dei dati e sul tipo di legame con il fornitore del servizio, specie in caso di guasti e/o disservizi. Tutto questo dovrebbe tuttavia essere disciplinato dal contratto che lega l’azienda al fornitore del servizio. Nel contratto devono essere scritti chiaramente i tempi di ripristino in caso di guasto e il livello di protezione e sicurezza degli apparati, in modo tale che l’accesso sia consentito soltanto alle persone autorizzate.

Il futuro è sicuramente tutto nelle mani del Cloud, tanto che diverse grandi aziende IT hanno già una specifica linea di business dedicata alla Cloud strategy. Gli esperti prevedono che entro il 2020 la diffusione del Cloud, che permette di accedere agli applicativi via Web da qualsiasi luogo (anche via smartphone) e in qualsiasi momento, porti alla continua e progressiva eliminazione degli applicativi sui PC generici.

Emiliano Ragoni

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

13 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

19 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago