Categories: Non Solo Tasse

Cloud: la condivisione traina il futuro

Cloud e condivisione saranno sicuramente i protagonisti del futuro, soprattutto per aziende e professionisti. La parola condivisione infatti è sempre più utilizzata, tanto da essere diventata più di una mera ipotesi di sviluppo. L’Osservatorio Internet 2011 di Microsoft Windows Live parla chiaro in tal proposito, con un’indagine condotta da Nextplora su un campione di 1.000 individui. Cosa ci attenderà quindi nel prossimo futuro?

Il popolo di internet prevede che il futuro online sarà dominato principalmente da due fenomeni; uno di tipo tecnologico, ed un altro di tipo sociologico. Il fenomeno tecnologico vedrà sempre più la diffusione dei servizi di Clouding computing. Quello sociologico è invece la possibilità di condividere interamente (o quasi) la propria vita e partecipare a quella degli altri attraverso internet (non che adesso questo non avvenga..).

Emanuele Colli, Responsabile della Divisione Online di Microsoft Italia, ha dichiarato che la casa di Redmond durante tutti questi anni ha studiato con molta attenzione il cambiamento delle abitudini del popolo di internet e oggi è assolutamente pronta a recepire questi cambiamenti mettendo a disposizione dell’utente un ampio ventaglio di soluzioni cloud e di servizi online accessibili da qualsiasi dispositivo.

Nonostante un futuro da sicuro protagonista il Cloud non sembra essere ancora conosciuto; allo stato dei fatti solo il 15% degli intervistati nel corso dell’indagine dichiara di fare uso di servizi in modalità Cloud, mentre il 38% afferma di conoscerne almeno uno. Il dato interessante è comunque quello che l’88% dei rispondenti organizza la propria vita sulla nuvola, salvando online le proprie foto, documenti, musica e passioni.

Altro dato molto interessante riguarda l’utilizzo dei servizi di Storage Online; il 76% degli intervistati è favorevole ad archiviare i propri documenti di lavoro sulla nuvola. Anche i servizi di Office Online trovano tra gli intervistati una preferenza prevalentemente lavorativa. Dall’indagine di Microsoft emerge inoltre che il concetto di Sharing è molto più vicino all’universo femminile, che ne individua il significato con fare qualcosa insieme a qualcuno. Gli uomini invece vedono lo sharing come la possibilità di scambiare le opinioni e confrontarsi. Le modalità di conservazione appaiono segmentate a seconda dell’età degli intervistati; i più giovani amano condividere foto e video, le persone tra 25 e 34 anni notizie sulla propria vita personale, quelli tra 45 e 54 recensioni sui prodotti acquistati, gli over 55 articoli di giornali e news.

Lo strumento elettronico più utilizzato per tutti i servizi di condivisione risulta sempre essere il computer, al secondo posto si collocano i moderni smartphone (iCloud docet). Alessandra Costa, Direttore Ricerche e Partner di Nextplora, ha commentato che si sta sempre più andando verso una “Società della condivisione”, condivisione che riguarda soprattutto la rete di conoscenze, di contatti, di amicizie, più in generale di vita; elementi che di fatto contribuiscono a definire la propria identità nella rete.

Non si deve essere degli acuti analisti di mercato per affermare che la Cloud rappresenterà il futuro online, semplicemente per il fatto di mettere a disposizione spazio illimitato e consentire di accedere a dati e informazioni da diversi luoghi e da diversi dispositivi elettronici.

Emiliano Ragoni

Redazione

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

3 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

21 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago