Digitale indispensabile per il progresso del Paese

Il digitale è diventato un supporto indispensabile delle aziende italiane nell’ultimo decennio ed ormai è parte integrante della nostra vita lavorativa. Ma la sua importanza non comporta solo uno snellimento notevole della mole di lavoro, poiché ha contribuito, nel corso degli anni, a creare posti di lavoro.

Quello che, dunque, negli anni Novanta sembrava un settore incerto, e sicuramente sconosciuto, ora è quanto mai attuale e saldo. Tradotto in cifre, ciò significa che, dal 1996 ad oggi, l’informatizzazione delle aziende ha permesso la creazione di 320mila posti di lavoro.

Ciò emerge da un rapporto redatto dal Digital Advisory Group, DAG, associazione formata da oltre 30 fra grandi aziende pubbliche o private, organizzazioni e università che operano in Italia e che puntano a contribuire allo sviluppo dell’economia digitale del nostro Paese che è in forte ritardo rispetto al resto del mondo.
Ne fanno parte, per fare qualche esempio, Telecom Italia, Google Italia, Microsoft, Cisco, Mastercard e università come il Politecnico di Torino e la Bocconi di Milano.

Il DAG inoltre, suggerisce 12 punti prioritari per garantire all’Italia un futuro digitale che possa dare impulso a crescita ed occupazione:
• Colmare il digital divide, aumentando la copertura wi fi e la banda larga
• Pianificare le reti di futura generazione
• Favorire l’armonizzazione della normativa digitale a livello europeo
• Creare un advisory board strategico per le politiche digitali
• Incoraggiare la propensione al web dei consumatori
• Promuovere nuove modalità di consegna degli acquisti online
• Ampliare l’offerta digitale, lanciando roadshow per le Pmi a livello regionale
• Sostenere l’attività di e-commerce delle Pmi
• Promuovere i servizi di e-government esistenti migliorandone la fruibilità
• Pianificare lo sviluppo di una formazione digitale di qualità
• Costituire una Digital Experience Factory, ossia una fabbrica vera e propria creata per accrescere la conoscenza del potenziale digitale e le e-skills di imprenditori e addetti, soprattutto delle piccole e medie imprese
• Incentivare le start up digitali

Stando alle stime odierne, l’economia digitale in Italia incide per il 2% sul Pil, con un contributo del 14% alla sua crescita negli ultimi 4 anni cui vanno aggiunti ulteriori 20 miliardi di impatto indiretto.
Questo impatto si è fatto sentire anche sulle Pmi, che sono aumentate del 10% sul web e hanno visto aumentare del 50% il loro margine operativo grazie a internet e alle tecnologie di larga scala. Nonostante ciò, però, la nuova occupazione digitale ha interessato soprattutto grandi aziende e istituti bancari, se consideriamo che il 46% dei contratti immobiliari e il 10% dei mutui sono andati a buon fine tramite web, e molto meno le piccole imprese, poiché per ogni posto di lavoro perso ne sono nati, negli ultimi 15 anni, solo l’1,03% contro l’1,8% della Francia e della Svezia, ha registrato il 3,9%.

Su questi dati pesa la diffidenza che ancora oggi gli italiani dimostrano nei confronti delle tecnologie digitali. Ma per progredire occorre che l’Italia colga le opportunità che l’evoluzione delle tecnologie in rete offre, sia per quanto riguarda la rete fissa, sia mobile.

A questo proposito, basti notare che le connessioni in fibra ottica sono state installate, per ora, solo in grandi centri urbani e che sono utilizzate solo da 2,5 milioni di abitazioni.
Troppo poco.

Vera Moretti

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago