Finanziamenti per un’impresa su due
Sempre meno finanziamenti per le imprese italiane nell’ultimo trimestre del 2011
Sono più di un terzo le imprese che nel 2011 hanno dichiarato di aver ottenuto da parte delle banche un finanziamento inferiore a quanto richiesto, se non, nei casi peggiori, di non averlo ottenuto per niente. Secondo quanto rivela l’Osservatorio sul credito per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi, pubblicato da Confcommercio sarebbero il 34,4% le imprese che nell’ultimo trimestre del 2011 denunciano di non aver potuto accedere ad alcuna forma di finanziamento, in aumento rispetto ai tre mesi precedenti, quando la percentuale raggiungeva quota 29,6%. Diminuisce quindi il numero delle PMI che riescono ad ottenere il finanziamento richiesto- dal 55,8% al 49,8% – praticamente un’impresa su due.
I dati raccolti rivelano poi che le imprese maggiormente sfavorite si trovano nel Nord-Est e nel Mezzogiorno. A completare il quadro il peggioramento di tutti gli indicatori relativi all’offerta di credito: costo del finanziamento, costo dell’istruttoria e delle altre condizioni, durata dei finanziamenti, garanzie richieste.
Ma quante e quali sono le imprese che necessitano di ricorrere a un finanziamento in Italia?
Le imprese del terziario per far fronte al proprio fabbisogno finanziario si trovano costrette a richiedere un aiuto economico: nel terzo trimestre del 2011 solo il 49,2% ha dichiarato di non essere ricorso ad un finanziamento, mentre il 35,7% ha accusato qualche difficoltà o ritardo nei pagamenti. Risultato: il 15,1% delle imprese del terziario ha manifestato la propria necessità di ricorrere ad un aiuto economico per far quadrare i conti a fine trimestre. A registrare maggiori difficoltà sono state le microimprese e quelle operative nelle regioni del centro e del sud Italia.
Le previsioni per il quarto trimestre peggiorano ulteriormente il quadro, facendo registrare un saldo pari a -2,7. A manifestare maggior preoccupazione le imprese attive nel commercio, in particolare gli esercizi operativi nelle grandi aree metropolitane.
Resta stabile la percentuale (22%) delle imprese del terziario che nel terzo trimestre del 2011 si sono rivolte alle banche per chiedere un finanziamento o la rinegoziazione di un finanziamento già in atto. Occorre sottolineare però che nel terzo trimestre è diminuita la percentuale delle imprese che ottengono il credito con un ammontare pari o superiore rispetto alla richiesta: sono state il 49,8% contro il 55,8% del trimestre precedente. Ovvero meno della metà.
E’ aumentata l‘area di irrigidimento che ha colpito nei mesi scorsi, con riferimento a luglio, agosto e settembre, il 34,4% delle imprese contro il 29,6% del trimestre precedente.
A.C.