I dati raccolti rivelano poi che le imprese maggiormente sfavorite si trovano nel Nord-Est e nel Mezzogiorno. A completare il quadro il peggioramento di tutti gli indicatori relativi all’offerta di credito: costo del finanziamento, costo dell’istruttoria e delle altre condizioni, durata dei finanziamenti, garanzie richieste.
Ma quante e quali sono le imprese che necessitano di ricorrere a un finanziamento in Italia?
Le imprese del terziario per far fronte al proprio fabbisogno finanziario si trovano costrette a richiedere un aiuto economico: nel terzo trimestre del 2011 solo il 49,2% ha dichiarato di non essere ricorso ad un finanziamento, mentre il 35,7% ha accusato qualche difficoltà o ritardo nei pagamenti. Risultato: il 15,1% delle imprese del terziario ha manifestato la propria necessità di ricorrere ad un aiuto economico per far quadrare i conti a fine trimestre. A registrare maggiori difficoltà sono state le microimprese e quelle operative nelle regioni del centro e del sud Italia.
Le previsioni per il quarto trimestre peggiorano ulteriormente il quadro, facendo registrare un saldo pari a -2,7. A manifestare maggior preoccupazione le imprese attive nel commercio, in particolare gli esercizi operativi nelle grandi aree metropolitane.
Resta stabile la percentuale (22%) delle imprese del terziario che nel terzo trimestre del 2011 si sono rivolte alle banche per chiedere un finanziamento o la rinegoziazione di un finanziamento già in atto. Occorre sottolineare però che nel terzo trimestre è diminuita la percentuale delle imprese che ottengono il credito con un ammontare pari o superiore rispetto alla richiesta: sono state il 49,8% contro il 55,8% del trimestre precedente. Ovvero meno della metà.
E’ aumentata l‘area di irrigidimento che ha colpito nei mesi scorsi, con riferimento a luglio, agosto e settembre, il 34,4% delle imprese contro il 29,6% del trimestre precedente.
A.C.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…