Saranno due i giorni dedicati all’acquisto di titoli di Stato, e precisamente il 28 novembre sarà dedicato ai titoli italiani sul mercato secondario mentre il 12 dicembre toccherà ai Bot messi all’asta dal Tesoro.
La novità, oltre ad un doppio Btp day, è che le banche rinunceranno per un giorno alle commissioni nei confronti dei risparmiatori che acquisteranno titoli di Stato. Ad aderire a questa iniziativa, lanciata da Giuliano Melani, responsabile di una società di leasing, con lo slogan Ricompriamoci il nostro debito pubblico, sono i maggiori gruppi bancari del Paese: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, il gruppo Ubi Banca, Bnl e Banca Sella.
Poi è intervenuta l’Abi, che ha indicato le date ufficiali, raddoppiate, “per dare un chiaro segnale d’impegno anche da parte del settore bancario al difficile momento che il Paese sta attraversando“.
L’iniziativa definita nei dettagli dall’Abi consentirà di risparmiare sulle spese legate all’acquisto dei titoli di Stato: le commissioni di sottoscrizione o di negoziazione per la realizzazione dell’investimento e quelle di eseguito o ineseguito se l’ordine va o meno a buon fine.
Nel caso dell’asta di Bot a un anno del 12 dicembre si tratta della misura massima applicabile stabilita dalla legge: 0,30 euro ogni 100 euro di capitale sottoscritto.
In concreto, secondo una simulazione dell’Unicredit, se si acquistano 2 mila euro di Btp a scadenza 01/09/2021, attualmente al valore di circa 86,50, il risparmio lunedì sarà di 15,65 euro. Se l’ordine non fosse eseguito, nel caso in cui il limite di prezzo chiesto dal cliente non incrociasse quello di mercato, risparmierà i 5 euro di ineseguito per le operazioni disposte allo sportello. Estendendo il calcolo a un ammontare superiore, ad esempio 20 mila euro, si eviterà di pagare circa 105 euro di commissioni.
Se, da un lato, comprare titoli di Stato non comporterà il pagamento di commissioni, possederli, però, prevederà ovviamente un costo. Chi non possiede già Bot o Btp deve aprire un deposito titoli presso la propria banca: il costo annuale per i diritti di custodia è di circa 20 euro, cui si deve aggiungere l’imposta di bollo sulle comunicazioni periodiche che fino ai 50 mila euro è di 34,20 euro. Quindi un deposito titoli di Stato sotto i 50 mila euro costa all’anno un po’ più di 50 euro.
I cittadini che hanno intenzione di investire piccole cifre devono considerare anche questo aspetto.
Vera Moretti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…