Guida alla successione, presentazione a Vicenza

Vicenza, crocevia per il notariato. Con un incontro pubblico che si terrà il 29 novembre 2011 alle 17.30 nella Sala d’onore del Palazzo delle Opere Sociali in Piazza Duomo 2, i notai e i rappresentanti dei Consumatori presenteranno “Successioni tutelate: le regole per un sicuro trasferimento dei beni“, la Guida per il cittadino dedicata al tema delle successioni, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e 12 Associazioni dei Consumatori: Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori.

Di fatto un vero vademecum per affrontare correttamente il tema delle successioni, sia per chi intende disporre del proprio patrimonio secondo le regole previste dalla legge, sia per chi è “chiamato all’eredità” e deve essere informato sui diritti e gli oneri che comporta.

Ricco il parterre dei partecipanti. All’incontro, organizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Vicenza, del Consiglio Nazionale del Notariato e del Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, saranno presenti i notai Giovanni Rizzi e Diego Trentin, il notaio Gabriele Noto Consigliere Nazionale del Notariato, il notaio Vito Guglielmi Presidente del Consiglio Notarile Distrettuale di Vicenza, il dott. Antonio Longo Presidente Nazionale Movimento Difesa del Cittadino, l’avv. Monica Multari Presidente Regionale del Veneto Movimento Consumatori e la dott.ssa Cinzia Cariolato Presidente Adoc Vicenza e coordinerà il notaio Giulia Clarizio Presidente del Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie.

La guida illustra la successione dal punto di vista dei beneficiari (eredi o legatari) e di chi intende disporre del proprio patrimonio per quando avrà cessato di vivere. Fornisce informazioni sulle modalità di devoluzione dell’eredità a seconda che esista o meno un testamento; sulle modalità con cui un testamento può essere redatto, conservato ed eventualmente revocato e sugli adempimenti e oneri di carattere fiscale connessi alla successione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

54 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago