Categories: Mondo professioni

Manageritalia unita per il bene del Paese

Si è appena concluso il congresso quadriennale di Manageritalia, la federazione nazionale dei dirigenti italiani che vanta 35mila associati. Temi centrali del convegno sono stati concretezza ed impegno attivo al fine di collaborare con Stato ed Istituzioni e superare insieme la crisi.

A questo proposito, il presidente di Manageritalia Guido Carella parla di una crisi a livello globale, e non solo economica, che coinvolge anche gli organismi di rappresentanza e, ovviamente, la politica. Per uscire da questa situazione, Carella ha proposto di cambiare modelli, per poter finalmente coniugare interessi e benessere della categoria con quelli della collettività. Parole importanti, dunque, che si auspica vengano seguite a largo raggio, in un momento così delicato del nostro Paese.

I temi “caldi” inseriti nel programma dei due giorni di congresso sono stati suddivisi in tre categorie, ovvero rappresentanza e politica, lavoro e welfare, sostenibilità e crescita, accomunate, comunque, dalla voglia di concretezza, confermata dalle parole del presidente: “La crisi ci impone di prendere decisioni che siano efficaci nel presente ma abbiamo assoluto bisogno anche di decisioni che guardino con lungimiranza al futuro. Non possiamo permetterci, così come e’ stato negli ultimi quarant’anni, di mettere a serio rischio il futuro di due generazioni“.

A completare il concetto, e a proiettarlo nel prossimo futuro, è stato Enrico Giovannini, presidente dell’Istat, ospite della prima giornata del congresso: “Dobbiamo riuscire a dare anche una prospettiva di medio termine in nome della quale pagare un prezzo oggi per stare meglio in futuro“. E ciò prevede di accantonare, almeno in parte, i propri interessi in favore di un obiettivo comune, come è emerso dai dibattiti del congresso dal titolo “I manager per l’Italia”.

A Manageritalia ha partecipato anche Silvestre Bertolini, presidente di Costituente Manageriale, un nuovo soggetto unitario nato lo scorso agosto che comprende quasi un milione di dirigenti, quadri e alte professionalità del pubblico e del privato e del quale Manageritalia fa parte. Bertolini ha commentato l’apertura dei lavori congressuali: “Ritengo che questo periodo di crisi che stiamo affrontando nasconda anche eccellenti opportunità. Di fronte a una crisi come questa non si può fare altro che pensare allo sviluppo e non si possono mantenere privilegi acquisiti nel tempo, ed e’ questo che Mangeritalia si pone come obbiettivo“.

Insomma, le responsabilità del periodo di difficoltà del Paese vanno spartite tra politici, classe dirigente e manager. Solo così tutte le categorie potranno rialzare la testa e riconquistare terreno in Europa.

Vera Moretti

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago