Ritardo nei pagamenti? La soluzione è il factoring

Le povere imprese italiane oltre a soffrire il periodo di recessione dei mercati internazionali si trovano spesso a far fronte a numerose altre pene, il più delle volte privi delle necessarie tutele. E’ così che i responsabili d’impresa oltre a fare i conti con aumento dei costi delle materie prime, il calo della domanda, la poca o nulla possibilità di investimento in innovazione e in aggiunta la difficoltà di accesso al credito devono anche sopportare lunghissimi tempi di attesa per la riscossione dei crediti. Il vizietto di procrastinare nel tempo i pagamenti non affligge solo i privati ma è mal costume anche della pubblica amministrazione. Secondo una recente inchiesta de “Il Sole 24 Ore” si evidenzia come per l’industria delle costruzioni  il saldo arrivi in media dopo 240 giorni contro i 218 del 2010. Media confermata anche dai fornitori di servizi innovativi e tecnologici che attendono circa 248 giorni e questi sono solo esempi. Si tratta di un onere complessivo, secondo l’ufficio studi di Confartigianato, stimato in oltre un miliardo di euro.

Che cosa prevede la normativa europea?
La Commissione Mercato Interno del Parlamento UE all’inizio di ottobre ha previsto che il limite massimo per saldare i debiti debba essere di 30 giorni (fino a giungere a 60 in caso di accordo) pena una sanzione pari all’8% del totale; l’Italia ha scelto di agire in deroga rimandando a tempi più maturi il recepimento della direttiva. “Questa legislazione porterà una nuova etica dei pagamenti in Europa, e le nuove regole forniranno una solvibilità migliore e permetteranno alle piccole e medie imprese l’opportunità di promuovere una maggiore innovazione e più posti di lavoro” aveva a suo tempo commentato Barbara Weiler prima frimataria della direttiva. E invece le Pmi italiane continuano a sopportare. Ma la pazienza ha un limite ed è così che viene in luce uno strumento fondamentale come quello del factoring.

Che cos’è il factoring?
Ci sono occasioni per cui l’imprenditore non può attendere nemmeno il tempo congruo e stabilito dalla legge. Le ragioni sono diverse, prima tra tutte la mancanza di liquiità. Se un’impresa necessita del corrispettivo per la vendita del bene o prestazione di un servizio nell’immediato si può appoggiare ad agenzie specializzate. Il “factor” si fa carico di liquidare l’impresa versando subito ciò che le spetta e di esigere, nei tempi previsti da contratto, la cifra anticipata che dovrà sborsare l’acquirente.

Cosa succede se l’acquirente ritarda il pagamento? Semplicemente il factor è autorizzato ad esigere il pagamento appoggiandosi ad un’agenzia di riscossione crediti  o agendo in prima persona. L’impresa fin da subito passerà dunque l’onere della trafila da percorrere per ottenere materialmente i soldi ad un terzo soggetto. Naturalmente vi è un corrispettivo da pagare, solitamente il tasso di interesse si attesta attorno al 5%, se la cifra supera i 50mila euro si arriva al 3%.  Di fronte al rischio di dover attendere mesi per far entrare materialmente il denaro nelle casse dell’azienda, il factoring può rappresentare una forma di finanziamento interessante, che “libera” l’impresa dall’onere della riscossione, permettendole inoltre di disporre di liquidità immediata con conseguente possibilità di nuovi investimenti.

Mirko Zago

mz-redazione

Share
Published by
mz-redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago