“In molti quartieri le botteghe rappresentano non solo l’anima del commercio, ma un punto di riferimento per cittadini e residenti” ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, direttore della Cna romana. “In un momento in cui la durata media di un’impresa, come testimoniano i dati della Camera di Commercio, è di 7 anni e tende drammaticamente a diminuire, generando una struttura imprenditoriale eccessivamente fragile, vanno valorizzate le imprese con radici solide e una storia di decenni alle spalle” ha sottolineato Tagliavanti.
Procedure burocratiche più snelle, sostegno al credito e assistenza legale e commerciale, queste le iniziative con cui si concretizza l’impegno della Cna a Roma nel sostegno delle piccole e medie imprese. “In questi anni abbiamo portato avanti molte iniziative concrete per favorire la sopravvivenza di queste attività, ponendoci come interlocutore di riferimento dell’amministrazione cittadina” ha tenuto a precisare il direttore Tagliavanti.
“Grazie al supporto della Cna di Roma, intendiamo farci portavoce delle richieste che arrivano da tutta la città, per salvaguardare attività che altrimenti rischiano di scomparire” ha dichiarato invece Giulio Anticoli, presidente dell’Associazione Botteghe Storiche. “La nostra associazione racchiude esperienze professionali e mestieri tramandati di padre in figlio, meritevoli di tutela e valorizzazione”.
Alessia Casiraghi
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…