Categories: Mondo professioni

Sciopero dei penalisti, aule vuote per una settimana

L’udienza è sospesa… anzi, tolta per un’intera settimana. Questa.

La ragione è l‘ondata di scioperi che ha travolto i professionisti delle aule legali, i penalisti, che hanno deciso di astenersi dalle loro cause fino a quando non verrà stabilito un intervento decisivo in merito alla questione della riforma forense.

Diverse sono state le dichiarazioni da parte dei promotori e dei sostenitori, riportati dai maggiori media del settore.

La gravità dell’attacco in corso alla funzione difensiva” e il sollecito al nuovo governo – e comunque alla politica – che siano più “rispettose del fondamentale principio di indipendenza dell’avvocatura oltre che la ripresa del dibattito sulla riforma costituzionale della giustizia “ sono le ragioni principi delle giornate di sciopero cominciate ieri, con la prima di due manifestazioni nazionali.

Si è tenuta a Verona, dall’Ucpi ha indetto subito una replica, a Roma, giovedì 17 novembre, mentre le Camere penali territoriali terranno pubbliche assemblee aperte ai cittadini.

Spiega l’Unione delle Camere Penali: “Il diritto alla difesa è uno dei diritti primari della persona sanciti dalla Costituzione”, e ad oggi sono stati diversi i casi di violazione, alla ritardata iscrizione nel registro degli indagati, “al ”frequente e illegale” ascolto delle comunicazioni tra il difensore e il suo assistito” e “si moltiplicano le situazioni in cui gli avvocati vengono incriminati per scelte difensive che il pubblico ministero non ritiene in linea con l’interesse dei loro assistiti”.

Cosa chiede l’Unione delle Camere Penali? L’”approvazione, senza alcun ulteriore arretramento che finirebbe per neutralizzarne gli effetti della riforma forense; riforma le cui indicazioni ‘vengono radicalmente messe in discussione dalle norme introdotte nella legge di stabilità che lascia intravedere una liberalizzazione selvaggia, una assurda e incostituzionale delegificazione delle norme relative all’ordinamento professionale degli avvocati, e infine la mercificazione della professione forense attraverso l’introduzione di società professionali controllate da soci di capitale non professionisti”.

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago