Transfer Pricing: le traduzioni per le aziende

Dal 2010 una nuova normativa dell’Agenzia delle Entrate italiana ha stabilito regole ferree per quanto riguarda le traduzioni di documenti tecnici delle società italiane con sedi estere o controllate di società straniere. La normativa relativa al Transfer Pricing interessa infatti le società che operano sul territorio italiano o che fanno parte di un “gruppo” con sedi estere. Il Masterfile, il documento che raccoglie le informazioni relative alla società, la Documentazione Nazionale vanno presentati in lingua italiana.

I soggetti interessati al Masterfile e alla Documentazione Nazionale sono le Holding italiane, Sub-holding italiane e controllate italiane di holding o sub-holding estere.

La stesura della documentazione da presentare all’Agenzia delle Entrate deve rispettare la struttura e i contenuti previsti dal Decreto Legge 78/2010. Per chi si accinge alla traduzione di tali documenti la sola conoscenza della lingua non è però sufficiente.

CTI – Communication Trend Italia si è adoperata per fornire servizi di traduzione nell’ambito economico-finanziario-fiscali di alto profilo sia contenutistico che terminologico e nel più rigoroso rispetto dei termini di consegna per evitare alle società sanzioni dovute a tardato deposito. CTI – Communication Trend Italia è stata infatti selezionata come fornitrice delle traduzioni per l’Unione Europea in ambito economico-statistico per le lingue inglese e francese.

“Esistono casi specifici, come la Documentazione Nazionale, per i quali, quando ci si appresta a tradurre, non bastano solo le competenze linguistiche, ma sono necessarie anche quelle economiche” ha dichiarato la Dott.ssa Ornella Hugony, General Manager CTI.

Per chi, nonostante i consigli, vuole provare a far da sé, CTI ha pubblicato un dizionario economico online specializzato in Auditing Accounting Administration. Il dizionario è consultabile gratuitamente fino al 31 dicembre 2011.

Alessia Casiraghi

redazione2

Share
Published by
redazione2

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago