Categories: Ultimissima

Al via Scenari di Innovazione 2011/2012

Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, in collaborazione con CNA Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e con le stesse Associazioni di Categoria provinciali, realizzerà la 8° edizione di SCENARI DI INNOVAZIONE 2011/2012, un concorso di idee per l’innovazione di prodotto e sua comunicazione, orientato alle produzioni artigianali e la piccola e media impresa toscana e rivolto alle scuole e gli Istituti ed università italiane e straniere (da quest’anno) ad orientamento artistico e progettuale.

Il progetto riparte su iniziativa di Regione Toscana, confermandosi come un’occasione importante per favorire, da un lato, un legame sempre più stretto tra il mondo della produzione e le sorgenti culturali del territorio – istituti d’arte, licei artistici, università e dall’altro, come strumento per stimolare e promuovere concretamente l’innovazione di prodotto presso le produzioni locali.

Il tema scelto per questa edizione è la Natura Domestica, con l’intento di dare risposte a quelle che sono le necessità sociali e antropologiche di ritrovare e costruire nell’abitare domestico prospettive di vita più a misura d’uomo, armoniche con il mondo naturale. Tali necessità sottendono a dei mutamenti radicali ed evolutivi delle nostre società, non ancora pronte perchè impostate su modelli di sviluppo obsoleto e non più adeguato alle necessità umane. E Artex, certo non dimentica, di dover operare in un mercato in continuo cambiamento, per questo pone attenzione, sia sulle traformazioni dei mercati che su quelli della società stessa. In questa logica, Scenari d’Innovazione, richiede a docenti e studenti di interpretare tali esigenze.

In questo scenario 13 aziende della piccola e media impresa si confrontano con 30 tra licei e università italiane e straniere, su loro orientamenti produttivi, filosofie aziendali, indirizzi specifici progettuali in linea con il tema generale del concorso, per la realizzazione di prodotti o collezioni per i seguenti settori produttivi:

– Elettronica

– Ceramica per tavola e cucina

– Complementi di arredo in metallo e affini legno e altri materiali

– Imbottiti

– Tessitura e Tessuti in panno del Casentino

– Abbigliamento e accessori moda

– Gioielli

– Intaglio del legno

– Materiali lapidei

Un aspetto da evidenziare, del concorso Scenari di Innovazione, riguarda la partecipazione attiva da parte delle aziende, in particolare nel corso del progetto si va ad attivare un rapporto di scambio e collaborazione tra il mondo della produzione e quello della formazione. L’obiettivo principale è condividere saperi e strategie di sviluppo per l’innovazione utili per entrambi i settori. È così che si crea un laboratorio allargato in cui i soggetti coinvolti forniscono il proprio contributo con energia e passione; in particolare, gli imprenditori accolgono studenti e docenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago