La Green attitude invade il mondo del lavoro. Unioncamere, nel corso della ventunesima edizione di JOB&Orienta, svoltasi a Verona, ha rivelato che nel 2011 il 38% delle assunzioni previste dalle aziende ha riguardato posizioni green, ovvero figure professionali legate alla sostenibilità.
Parola d’ordine per il curriculum: green skills. I settori legati alla sostenibilità in senso stretto, sembrano infatti la chiave non soltanto per uscire dalla crisi e far ripartire la crescita economica, ma anche per creare nuovi posti di lavoro.
La conferma arriva dal Rapporto GreenItaly, curato da Symbola e Unioncamere, secondo il quale il 23,9% delle imprese italiane (circa 370mila imprese, di cui 150mila industriali e quasi 220mila di servizi) tra il 2008 e il 2011 ha investito o investirà in tecnologie e prodotti green, scegliendo di coniugare qualità, innovazione e sostenibilità.
Delle 227 mila assunzioni previste per il 2011 in Italia, circa la metà, pari a 97.600 unità , il 16,4% del totale, sono legate alle “professioni verdi”, ovvero ai settori delle energie rinnovabili, della gestione delle acque e rifiuti, della tutela dell’ambiente, della mobilità ed edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica.
In cima alla classifica il settore delle costruzioni, con oltre il 70% delle assunzioni programmate, seguito dall’industria manifatturiera. La richiesta riguarda le micro imprese del Sud del Paese.
Le professioni più richieste? L’auditor esperto in emissioni di gas serra in atmosfera, il tecnico superiore per industrializzazione, qualità e sostenibilità dell’industria del mobile, lo statistico ambientale, l’operatore marketing delle produzioni agroalimentari biologiche, il risk manager ambientale, l’ingegnere dell’emergenza, il progettista di architetture sostenibili e l’esperto del ciclo di vita dei prodotti industriali.
Le imprese lamentano però una difficoltà a reperire le figure riconducibili alla green economy e ai green jobs, al punto che quasi il 15% delle posizioni richieste rischia di rimanere insoddisfatto a causa di un’inadeguata preparazione dei candidati.
Un ultimo fattore è degno di segnalazione: il 48% degli impiegati nella green economy riescono a strappare contratti a tempo indeterminato in tempi piuttosto ristretti. E se il green e il colore della speranza…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…