Sta per essere pubblicato il Libro Bianco della Commissione Europea, che, secondo alcune anticipazioni rese note durante la presentazione a Milano l’1 dicembre, servirà a semplificare e standardizzare le regole degli adempimenti connessi all’IVA all’interno dell’Unione Europea.
Le novità più salienti riguardano la tassazione, che avverrà nel luogo di destinazione, il pagamento diretto dell’imposta, non più affidata quindi al soggetto passivo e l’allargamento della base di applicazione dell’aliquota ordinaria anche agli enti pubblici.
In concreto, cosa cambierà per l’Italia? Si prevede con l’approvazione in tempi brevi della direttiva 2010/45, una semplificazione della fatturazione e della archiviazione elettronica, probabilmente eliminando l’inserimento delle operazioni VIES.
Vera Moretti
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…