Categories: Mondo impresa

Legno e arredo in difficoltà tra le mura di casa

di Vera MORETTI

E’ tempo di bilanci anche per il settore del legno e dell’arredo, che, per quanto riguarda i mercati esteri, e in particolare quelli extra Ue, chiude in positivo, ma lo stesso non si può affermare per il mercato interno.
La crescita bassa non può che portare ad una bassa capacità di spesa e questo ha influito molto sull’andamento delle vendite per il 2011.

A conferma di ciò arrivano i dati resi noti dal Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo, che presentano un fatturato sceso a 32,4 miliardi di euro, con un calo del 3,3% rispetto al 2010, anno in cui il settore era riuscito a contenere, e in parte rimediare, alle perdite del biennio 2008-09.
Ma il 2011 si prospetta critico, con livelli al di sotto di quelli del 2009, che finora erano stati i più bassi dall’inizio della crisi. Ma se all’epoca si trattava di uno stallo generale, che comprendeva molti dei mercati internazionali, ora il problema più grave si focalizza tra le mura domestiche, dove il settore non è riuscito a riconquistare dinamicità.

Per questo, il calo del consumo interno del 5% rende vani gli sforzi fatti verso il mercato estero, che aveva portato un soddisfacente +5,1% ma che, da solo, non riesce a risollevare le sorti di un settore in forte difficoltà.

Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo, a questo proposito ha dichiarato: “Non possiamo più aspettare di ritornare alla normalita’ per cominciare a fare politica. Fiscalità, internazionalizzazione e sviluppo dell’edilizia possono e devono diventare il segnale di una politica industriale nuova e il primo elemento di discontinuità con il passato”.

E Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit, propone: “Sarebbe anche opportuno chiedere ai cittadini di sottoscrivere dei bond destinati alla ristrutturazione di luoghi pubblici e privati, bar, alberghi, uffici, ma anche il municipio di Milano e i ristoranti, per rimettere a posto l’immagine delle nostre città Questa operazione, andrebbe non solo a beneficio del nostro comparto industriale, ma anche del turismo”.

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

20 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago