Vale a dire quando dalla dichiarazione presentata emerge una maggiore imposta rispetto a quella indicata dal contribuente e l’Ufficio invia, prima della cartella di pagamento, una comunicazione di irregolarità in cui riporta le maggiori somme dovute, incluse sanzioni ed interessi.
Se il contribuente provvede al versamento di quanto richiesto entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di irregolarità, beneficiando della riduzione della sanzione a 1/3 di quella ordinaria (10% anziché 30%) e decide di pagare solo una quota delle cifre indicate nella comunicazione di irregolarità, non potrà utilizzare l’allegato modello F24 precompilato, che riporta l’intero importo con il codice tributo 9001, ma dovrà compilare un nuovo F24 utilizzando i codici tributo istituiti dalla suddetta risoluzione identificativi delle diverse imposte, da esporre nella sezione “Erario” in corrispondenza degli “importi a debito versati”, indicando il codice atto e l’anno di riferimento presenti nella comunicazione di irregolarità.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…