Il progetto OTIR 2020, acronimo di Officina Toscana dell’Innovazione e della Ricerca per il sistema moda, è stato presentato mercoledì scorso a Prato presso i laboratori della Next Technology Tecnotessile (NTT), la Società di ricerca e servizi per le imprese costituita dal Miur e dalle principali realtà manifatturiere nazionali del settore tessile e meccano tessile. Si tratta di un nuovo centro che avrà lo scopo di creare una struttura a supporto del settore manifatturiero della moda toscana, ed in particolare comprenderà i seguenti comparti: il tessile a Prato, l’abbigliamento e la pelletteria nell’area di Firenze, la pelle e il cuoio a Santa Croce sull’Arno, l’oreficeria ad Arezzo, le calzature a Lucca-Valdinievole e le applicazioni specifiche in settori a valle quali la nautica e l’arredo.
La struttura giocherà un ruolo di primaria importanza nel supportare le realtà imprenditoriali toscane nel fronteggiare le sfide della competitività mondiale globalizzata, attraverso la fornitura di servizi altamente specialistici, legati all’innovazione, allo sviluppo aziendale e alla messa in atto di progetti di R&S, al supporto del marketing e agli aspetti di progettazione e design legati al sistema moda nel suo complesso. Lo scopo di tale partenariato sarà orientato alla realizzazione di una rete ampia, robusta, caratterizzata dalla dimensione e ricchezza di competenze condivise e offerte da ciascun partner a livello strutturale, strumentale e di know how, con gestione organizzata.
Per riuscire a gestire al meglio i primi tre anni di vita del progetto i partner hanno dato vita a un’Associazione Temporanea di Scopo (Ats). Nello specifico i componenti dell’associazione sono la già citata Next Technology Tecnotessile di Prato, Servindustria di Pistoia, Po.Te.Co di Santa Croce sull’Arno, Ceseca Innovazione di Lucca, I2T3 e Fondazione per il clima e la sostenibilità dell’area fiorentina, Polo Magona di Livorno e il Consorzio Arezzo Innovazione.
Il progetto ha anche l’obiettivo di aggregare, entro il 2014, circa 300 aziende. Molti gli eventi e i work-shop che si terranno a Prato al fine di promuovere il progetto, a partire da oggi con l’ Open Day organizzato per il mondo tessile dalla NTT, che per la prima volta aprirà i propri laboratori per condividere con le imprese le innovazioni più recenti.
Fonte: modaportale.com
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…