Categories: Ultimissima

OTIR 2020 a sostegno del settore manifatturiero toscano

Il progetto OTIR 2020, acronimo di Officina Toscana dell’Innovazione e della Ricerca per il sistema moda, è stato presentato mercoledì scorso a Prato presso i laboratori della Next Technology Tecnotessile (NTT), la Società di ricerca e servizi per le imprese costituita dal Miur e dalle principali realtà manifatturiere nazionali del settore tessile e meccano tessile. Si tratta di un nuovo centro che avrà lo scopo di creare una struttura a supporto del settore manifatturiero della moda toscana, ed in particolare comprenderà i seguenti comparti: il tessile a Prato, l’abbigliamento e la pelletteria nell’area di Firenze, la pelle e il cuoio a Santa Croce sull’Arno, l’oreficeria ad Arezzo, le calzature a Lucca-Valdinievole e le applicazioni specifiche in settori a valle quali la nautica e l’arredo.

La struttura giocherà un ruolo di primaria importanza nel supportare le realtà imprenditoriali toscane nel fronteggiare le sfide della competitività mondiale globalizzata, attraverso la fornitura di servizi altamente specialistici, legati all’innovazione, allo sviluppo aziendale e alla messa in atto di progetti di R&S, al supporto del marketing e agli aspetti di progettazione e design legati al sistema moda nel suo complesso. Lo scopo di tale partenariato sarà orientato alla realizzazione di una rete ampia, robusta, caratterizzata dalla dimensione e ricchezza di competenze condivise e offerte da ciascun partner a livello strutturale, strumentale e di know how, con gestione organizzata.

Per riuscire a gestire al meglio i primi tre anni di vita del progetto i partner hanno dato vita a un’Associazione Temporanea di Scopo (Ats).  Nello specifico i componenti dell’associazione sono la già citata Next Technology Tecnotessile di Prato, Servindustria di Pistoia, Po.Te.Co di Santa Croce sull’Arno, Ceseca Innovazione di Lucca, I2T3 e Fondazione per il clima e la sostenibilità dell’area fiorentina, Polo Magona di Livorno e il Consorzio Arezzo Innovazione.

Il progetto ha anche l’obiettivo di aggregare, entro il 2014, circa 300 aziende. Molti gli eventi e i work-shop che si terranno a Prato al fine di promuovere il progetto, a partire da oggi con l’ Open Day organizzato per il mondo tessile dalla NTT, che per la prima volta aprirà i propri laboratori per condividere con le imprese le innovazioni più recenti.

Fonte: modaportale.com

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: Miurworkshop

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

9 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

15 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago