Categories: Mondo impresa

GLI STIPENDI NON AUMENTANO, L’INFLAZIONE SI’

La consueta fotografia mensile dell’Istat sulle retribuzioni contrattuali dei lavoratori italiani fa registrare ancora un andamento interlocutorio: a ottobre 2011 la variazione delle retribuzioni è stata nulla rispetto al mese precedente e ha registrato un modesto incremento dell’1,7% rispetto a ottobre 2010. Nella media del periodo gennaio-ottobre 2011 l’indice è cresciuto dell’1,8% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Il dato preoccupante è però quello secondo cui la forbice tra retribuzioni contrattuali e il livello d’inflazione continua a crescere. Secondo l’Istat si amplia la forbice tra l’aumento delle retribuzioni contrattuali orarie (+1,7%) e il livello d’inflazione (+3,4%), toccando una differenza pari all’1,7%. Il precedente record era all’1,3%. Si tratta del divario più alto almeno dal 1997.
 
Alla fine di ottobre, secondo l’Istat, risultano in vigore in Italia 47 contratti di lavoro, che regolano il trattamento economico di circa 8,7 milioni di dipendenti, cui corrisponde il 61,7% del monte retributivo complessivo. I contratti in attesa di rinnovo sono 31, di cui 16 della pubblica amministrazione, che interessano circa 4,3 milioni di dipendenti.
 
La quota dei dipendenti in attesa di rinnovo è del 33,1% sul totale dell’economia e del 12,9% nel settore privato. Questi dipendenti attendono in media 22,4 mesi nel totale e di 23,4 mesi nell’insieme dei settori privati. A ottobre non è stato firmato alcun accordo in attesa di rinnovo.

A ottobre le retribuzioni orarie registrano un incremento tendenziale dell’1,9% per i dipendenti del settore privato e dello 0,6% per quelli della pubblica amministrazione. I settori che fanno registrare gli incrementi maggiori rispetto allo stesso mese dell’anno precedente sono militari-difesa (+3,7%), forze dell’ordine (+3,5%), gomma, plastica, lavorazioni minerali non metalliferi, attività dei vigili del fuoco (+3,1%).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

ULTIM’ORA – Motori diesel da rottamare entro il 2030: approvata la data UFFICIALE | Tra 4 anni l’auto elettrica sarà legge

Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…

8 ore ago

Caffè, è allerta FURANO: trovato l’agglomerante tossico in questo prodotto | Lo usano nelle fonderie, una porcheria

Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…

14 ore ago

Internet, dal 1° gennaio obbligatoria la nuova connessione: devi farlo o rischi 4.000€ di multa | Passa la legge sul digitale

Una nuova legge cambia tutto: dal 2026 arriva la connessione obbligatoria. Chi non si adegua…

1 giorno ago

“Buongiorno, non pago”, da ora devi dire così e si alza la sbarra in automatico | Passi gratis al casello

“Buongiorno, non pago”: e la sbarra si alza. Da dove arriva questa formula magica al…

2 giorni ago

INPS, non pagare mai questi contributi: perdi di colpo 2.200€ di pensione | In tanti fanno questo errore, lo rimpiangi a vita

Scopri l’errore che molti commettono con i contributi INPS e come rischi di perdere fino…

2 giorni ago