Se non ora quando? L’etica torna di moda

Il manifesto etico stilato da “Più Professioni Intellettuali Unite”. Sono già 23 le associazioni che hanno aderito

Immagine non disponibile

Sono già 23 le associazioni e federazioni che hanno sottoscritto il manifesto lanciato da “Più Professioni Intellettuali Unite” per favorire l’impegno etico in campo professionale.

L’etica vissuta come opportunità. In campo professionale, tra aziende e istituzioni, l’etica agisce infatti da regolatore del mercato, perché esplicita i criteri guida e le regole da rispettare per il bene dell’intera comunità. Ma quali sono i capisaldi del manifesto etico della nuova professionalità?

  1. sviluppo di un mercato equo, basato sulla concorrenza, che premi il merito della competenza qualificata e accreditata
  2. equità nelle transazioni tra utenti e professionisti, per garantire equilibrio nella concorrenza
  3. competenza: possedere un bagaglio valido di conoscenze, esperienza e abilità
  4. responsabilità: assunzione delle conseguenze delle proprie decisioni, azioni e omissioni
  5. onestà: mantenere una condotta sincera e coerente
  6. rispetto: assicurare sempre la libertà di scelta e la sostenibilità

Cosa aspettate a firmare anche voi?

Tra le associazioni che hanno già aderito al progetto: ACLI Lombardia, ADICO ‐ Associazione Italiana per il Marketing, le Vendite e la Comunicazione, AIAS Associazione Italiana Addetti Sicurezza , AICA ‐ Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, AISM ‐ Associazione Italiana Marketing , CGIL ‐ Consulta del Lavoro Professionale, Confprofessioni ‐ Confederazione Italiana Libere Professioni.