In questo modo le PMI Venete che operano nel settore vinicolo potranno meglio adeguarsi alle richieste del mercato ed essere più competitive a livello nazionale e internazionale.
Il contributo potrà essere pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile, mentre l’importo massimo ammesso al finanziamento potrà è di 200.000 euro per soggetto beneficiario. L’importo minimo è fissato invece a 25.000 euro.
Inoltre, per tutte le piccole e medie imprese che si occupano della fase di trasformazione e di commercializzazione di uve, mosto di uve, vino da affinare, la Regione Veneto ha stanziato un altro fondo beneficiario.
Le imprese produttrici di uve potranno accedere al bando, qualora le uve provenienti dalla propria azienda rappresentino un quantitativo non prevalente, inferiore cioè al 50%, della produzione oggetto di trasformazione. Il finanziamento potrà raggiungere il 30% della spesa ritenuta ammissibile, mentre l’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento è pari a 600.000 di euro per soggetto giuridico beneficiario, quello minimo a 50.000 euro.
In entrambi i casi, la richiesta di finanziamento dovrà essere presentata entro il 7 febbario 2012 all’Agenzia Veneta Pagamenti in Agricoltura.
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…