Categories: Ultimissima

Al via l’assegnazione del Marchio Ospitalità italiana per il 2012

Si è da poco aperto il nuovo anno e con esso riparte l’iniziativa della Camera di Commercio che consente agli operatori turistici (alberghi, ristoranti e agriturismi) di mettersi alla prova e concorrere per l’assegnazione del Marchio Ospitalità italiana per il 2012Fino al prossimo 10 febbraio tutti gli operatori interessati potranno presentare la propria domanda di adesione (scaricando i moduli disponibili sul sito o richiedendoli all’ufficio promozione, al numero di telefono 0523386292-255-259 o alla mail promozione@pc.camcom.it)

Il marchio Ospitalità Italiana, il cui logo è una Q maiuscola, identifica gli esercizi turistici che, in Italia e nel mondo, offrono al cliente la garanzia del rispetto dei requisiti qualitativi definiti nel disciplinare predisposto dall’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche). A Piacenza sono 46, ad oggi, le strutture che possono esporre la vetrofania, la targa e l’attestato che certificano l’appartenenza a questo club esclusivo. L’elenco dettagliato è disponibile sul sito internet della Camera di commercio ma è consultabile anche attraverso il portale nazionale dedicato al progetto. La Camera di Commercio lo ha anche pubblicato sull’edizione 2012 della pubblicazione “Vivere, gustare ed investire a Piacenza”. Nel 2012 Isnart ha stretto un accordo con la guida Gambero rosso Viaggiare bene sulla quale saranno riportate tutte le strutture turistiche che avranno ottenuto il marchio.

Per partecipare bisogna leggere il disciplinare dedicato ad ogni specifica categoria di esercizio, che evidenza quali sono i requisiti necessari per ottenere il marchio. Se dopo la lettura si ritiene di essere in regola, allora si deve compilare la scheda di adesione e farla arrivare alla CdC entro il prossimo 10 febbraio. Gli uffici verificheranno se è stato versato il diritto annuale e quindi compileranno l’elenco delle strutture da sottoporre a verifica. L’assegnazione del marchio infatti prevede che un ente di certificazione esterno si rechi presso ogni singola struttura ed esegua una visita di controllo del rispetto dei requisiti.

Terminata questa fase, la Commissione provinciale istituita presso la Camera – sulla base della documentazione presentata dai valutatori- procederà all’assegnazione dei Marchi.

Le targhe, gli attestati e le vetrofanie verranno poi consegnate materialmente alle imprese nel corso di una cerimonia pubblica. I costi delle visite di verifica e del materiale promozionale sono, ancora per il 2012, completamente a carico della Camera di Commercio. Quindi l’adesione al progetto comporta l’assenso alla visita ma nessun onere di natura economica. Per il 2012 è possibile assegnare solo 22 nuovi marchi, l’elenco delle strutture da sottoporre a verifica sarà compilato sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione.

 

Fonte: camcom.gov.it

Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago