E’ quanto previsto dalla Risoluzione 112/E dell’Agenzia delle Entrate: per usufruire dell’esenzione dal pagamento degli oneri statali per i veicoli ultraventennali, che hanno un particolare interesse storico e collezionistico, non sarà più obbligatorio iscrivere la propria autovettura ad alcun club.
I veicoli che possono usufruire dell’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche sono quelli specificatamente individuati dall’Asi e dalla Fmi con apposite determinazioni. Per ottenere l’esenzione cioè, sarà sufficiente che il proprietario della vettura, sia essa moto o auto d’epoca, ne documenti il “particolare interesse storico e collezionistico” con un’attestazione rilasciata dagli stessi enti, ovvero Asi o Federazione motociclistica italiana.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…