Categories: Ultimissima

Autorità per l’energia: approvate 47 nuove proposte

L’Autorità per l’energia ha approvato 47 nuove proposte per la promozione dell’efficienza energetica nell’ambito del meccanismo dei certificati bianchi. Gli interventi, per circa il 95% concentrati nel settore industriale, permetteranno una riduzione di consumi stimata di oltre 800 mila tonnellate equivalenti di petrolio nei prossimi cinque anni. Le nuove proposte approvate favoriscono la diffusione di tecnologie strutturali, in grado di generare risparmi energetici ed economici a favore dei consumatori e del Paese per molti anni, come previsto dalle nuove Linee guida recentemente introdotte dall’Autorità in tema di efficienza energetica (delibera EEN 9/11).

La maggior parte degli interventi riguarda l’ottimizzazione degli impianti (valore medio pari a 5,3 ktep/anno) e l’introduzione di componenti più efficienti (forni, bruciatori, miscelatori), con un valore di risparmio medio pari a 3,6 ktep/anno. Secondo le stime fornite dagli stessi proponenti, i 47 progetti – che si aggiungono ai 594 già approvati dall’avvio del meccanismo nel 2005 – consentiranno risparmi medi annui pari a circa 160.000 tep, di cui circa 55.000 tep/anno per risparmi di energia elettrica, quasi 43.500 tep/anno per risparmi di gas naturale e quasi 62.500 tep/anno per risparmi di altre forme di energia (ad esempio olio combustibile o gasolio) per usi diversi dall’autotrazione.

Oltre il 70% di questi risparmi verrà conseguito grazie agli interventi proposti dalle società di servizi energetici (ESCO) , oltre il 20% dai soggetti con obbligo di nomina dell’“energy manager” e circa il 5 % direttamente dai distributori di gas o energia elettrica. La misurazioni dei risparmi di energia ottenibili mediante le proposte approvate avverranno a consuntivo, ovvero confrontando i consumi prima e dopo gli interventi, al netto dei risparmi che si sarebbero comunque verificati per effetto dell’evoluzione tecnologica, normativa e di mercato. I risparmi incentivati infatti sono solo quelli addizionali, ottenuti per effetto dell’introduzione di tecnologie più efficienti rispetto a quelle mediamente diffuse nel mercato e/o che rispettano gli standard di efficienza obbligatori per legge.

L’approvazione delle 47 proposte, in anticipo rispetto alla tempistica per l’applicazione del meccanismo del silenzio/assenso previsto, permetterà ai proponenti di procedere celermente con le prime richieste di emissioni dei titoli di efficienza energetica anche in vista della verifica del conseguimento degli obiettivi 2011 da parte dei soggetti obbligati. Lo si legge in una nota dell’Autorità.

Fonte: agenparl.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

7 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago