Tra i principali argomenti affrontati dalla Giunta della Camera di Commercio di Bergamo nella riunione di giovedì 26 gennaio 2012 , vi è stata l’approvazione della modifica dello statuto della propria Azienda speciale e la successiva nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.
L’azienda speciale “Bergamo Formazione” è stata istituita dall’ente camerale nel 1992 per favorire i processi di acquisizione delle competenze tra i diversi operatori economici in ambito provinciale, al fine di incrementarne le competenze necessarie ad affrontare i diversi cambiamenti in atto nell’economia locale e globale. Sin dalla sua costituzione l’azienda speciale ha sostenuto con successo la diffusione dei processi formativi tra le imprese grazie alla costruzione di una rete stabile e collaborativa con le organizzazioni di categoria.
A seguito del processo di ristrutturazione avviato nei mesi scorsi dall’ente camerale era stata ravvisata la necessità di intervenire sul sistema delle società partecipate Assist e Servitec, incorporandole in un unico soggetto e affidando proprio all’azienda speciale tutti i temi oggi fondamentali per la crescita delle imprese e lo sviluppo del territorio quali: la formazione, la creazione e lo sviluppo di impresa, l’internazionalizzazione e l’innovazione. Sarà in tale ambito di riferimento che l’azienda speciale potrà ora stipulare convenzioni con Università, Istituti di ricerca, Parchi scientifici e tecnologici locali, nazionali ed esteri. La sostanziale modifica organizzativa ha reso pertanto necessario un adeguamento della “mission statutaria” del nuovo organismo e, di conseguenza, l’aggiornamento e adeguamento dello statuto con il recepimento, all’articolo 3, dei nuovi scopi statutari.
La “nuova” Azienda speciale assumerà pertanto la denominazione di “Bergamo Sviluppo”.
La Giunta ha poi immediatamente provveduto a nominare i nuovo il Consiglio di Amministrazione dell’azienda speciale “Bergamo Sviluppo”, che risulta così composto:
– Angelo Carrara, presidente, su delega del presidente di diritto Giovanni Paolo Malvestiti
– Giorgio Ambrosioni, componente del Consiglio camerale e tre esponenti dei settori economici, nelle persone di: Gianluigi Viscardi, settore industria; Maria Teresa Azzola, settore artigianato; Alberto Brivio, settore agricoltura.
Fonte: camcom.gov.it
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…