Cercare lavoro? Meglio chiedere agli amici

Lavoro. Perderlo, cercarlo, trovarlo. In Italia, in tempo di crisi, la prima delle tre opzioni è facile, la seconda altrettanto, la terza è un compito arduo. I mezzi per riuscirci sono molti, ma secondo il rapporto ‘Methods used for seeking work‘ di Eurostat, su dati aggiornati al secondo trimestre del 2011, in Italia oltre due persone su tre in cerca di lavoro si affidano a un intermediario, che può essere un parente o anche un sindacato.

In Italia chi bussa alle porte di amici, parenti o sindacati è pari al 76,9%, una quota superiore alla media dell’area euro (68,9%) e a quella dell’Unione europea nel complesso (69,1%). L’Italia risulta anche tra i Paesi che fanno meno affidamento sugli annunci di lavoro che compaiono sulla stampa o sul web, con solo il 31,4% che si rende disponibile a una precisa prestazione o risponde a un’offerta di impiego. Quindi, gli italiani credono poco nei contatti a distanza e privilegiano gli approcci diretti e informali. Non a caso è anche al di sotto dei valori medi europei la quota di coloro che si rivolgono ad operatori istituzionali, come i centri pubblici per l’impiego (31,9%); l’Italia è penultima nell’Eurozona, alle spalle solo di Cipro.

Un discorso analogo vale per i centri privati di impiego, come le agenzie del lavoro. In tutta Europa chi contatta soggetti privati per essere assunto è una minoranza, ma in Italia la fetta è ancora più piccola (18%). Per gli italiani, poi, la seconda via scelta per trovare un’occupazione consiste nel chiedere direttamente al datore di lavoro: sempre secondo le tabelle di Eurostat oltre sei persone su dieci in cerca si rivolge al principale. Molto probabilmente si tratta di una modalità favorita dalla struttura produttiva del Paese, composta di gran lunga da piccole e medie aziende, dove è più facile entrare in rapporto con i capi.

Laura LESEVRE

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago