Cercare lavoro? Meglio chiedere agli amici

Lavoro. Perderlo, cercarlo, trovarlo. In Italia, in tempo di crisi, la prima delle tre opzioni è facile, la seconda altrettanto, la terza è un compito arduo. I mezzi per riuscirci sono molti, ma secondo il rapporto ‘Methods used for seeking work‘ di Eurostat, su dati aggiornati al secondo trimestre del 2011, in Italia oltre due persone su tre in cerca di lavoro si affidano a un intermediario, che può essere un parente o anche un sindacato.

In Italia chi bussa alle porte di amici, parenti o sindacati è pari al 76,9%, una quota superiore alla media dell’area euro (68,9%) e a quella dell’Unione europea nel complesso (69,1%). L’Italia risulta anche tra i Paesi che fanno meno affidamento sugli annunci di lavoro che compaiono sulla stampa o sul web, con solo il 31,4% che si rende disponibile a una precisa prestazione o risponde a un’offerta di impiego. Quindi, gli italiani credono poco nei contatti a distanza e privilegiano gli approcci diretti e informali. Non a caso è anche al di sotto dei valori medi europei la quota di coloro che si rivolgono ad operatori istituzionali, come i centri pubblici per l’impiego (31,9%); l’Italia è penultima nell’Eurozona, alle spalle solo di Cipro.

Un discorso analogo vale per i centri privati di impiego, come le agenzie del lavoro. In tutta Europa chi contatta soggetti privati per essere assunto è una minoranza, ma in Italia la fetta è ancora più piccola (18%). Per gli italiani, poi, la seconda via scelta per trovare un’occupazione consiste nel chiedere direttamente al datore di lavoro: sempre secondo le tabelle di Eurostat oltre sei persone su dieci in cerca si rivolge al principale. Molto probabilmente si tratta di una modalità favorita dalla struttura produttiva del Paese, composta di gran lunga da piccole e medie aziende, dove è più facile entrare in rapporto con i capi.

Laura LESEVRE

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

10 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

16 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago