di Vera MORETTI
Le tasse più odiate dai contribuenti? Corrispondono a quelle più diffuse, ed anche più evase dalle aziende.
Si tratta di IVA e IRPEF, ma anche IRAP e IRES non godono di molte simpatie.
E’ questo che emerge dall’analisi sui dati sull’evasione fiscale effettuata dalla Corte dei Conti e confrontata con i risultati emersi dall’indagine della Commissione Giovannini.
L’IRPEF detiene il primato, con il 41,4% delle evasioni fiscali e sulla quale pesa il lavoro sommerso e le forme di lavoro non regolamentato.
E’ seguita dall’IVA, al 37,7% delle evasioni, e che contribuisce alla riduzione del pagamento di altre tasse che dipendono dal reddito, come IRPEF, IRES e IRAP.
Sono queste quattro, insieme a canone Rai, bollo auto e imposta di registro a rimanere talmente indigeste agli italiani da essere addirittura accantonate, e che da sole rappresentano l’80% del gettito tributario e di conseguenza il danno maggiore in caso di mancata corresponsione.
I dati, oltre che tristi, sono anche significativi e utili per poter perseguire gli evasori, e finalmente vedere attivate le giuste contromisure nei confronti di chi, appunto, non si assume le proprie responsabilità.
O, almeno, così ci auguriamo.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…