Tra gli impegni del nuovo governo, in vista dell’ondata di liberalizzazioni che dovrebbero riguardare il nostro Paese, il segretario dell’Aduc (Associazione per i diritti degli utenti e consumatori) Primo Mastrantoni propone quello della governance delle assicurazioni.
Il costo medio delle polizze auto nel nostro Paese, fa notare Mastrantoni, è di 407 euro, a fronte dei 230 euro nel resto d’Europa.
Un livellamento dei prezzi nostrani a quelli comunitari potrebbe dunque essere auspicabile, poiché non si capisce come mai le nostre compagnie debbano essere le più costose del Vecchio continente.
Le agenzie imputano i prezzi alti delle polizze al fatto che esistono clienti “furbi” che fanno salire i prezzi anche per i più “virtuosi”.
Secondo l’Isvap la media delle frodi in Italia e’ del 2-3%, pressoché a livello europeo, ma in Italia c’è la maggiore percentuale di lesioni personali (il famoso colpo di frusta).
Per risolvere il problema delle frodi, consiglia Mastrantoni, le assicurazioni dovrebbero quindi aggiornare i propri sistemi di liquidazione dei sinistri. Non solo: è lo stesso sistema concorrenziale tra agenzie che non funziona e che andrebbe corretto. Sono infatti moltissime le imprese assicuratrici con amministratori in comune tra loro.
Nel 2008 tali imprese rappresentavano l’87% dell’attivo totale del settore.
Fonte | Ansa.it
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…