Durante l’Assemblea generale di Federlazio Giancarlo Cremonesi, Presidente della CdC di Roma, è intervenuto esponendo quali sono le azioni messe in atto dall’ente camerale per sostenere le piccole imprese. Ecco il testo dell’intervento:
“Le piccole e piccolissime imprese sono la spina dorsale del tessuto imprenditoriale della nostra regione e del nostro Paese e rappresentano oltre il 98% del totale. Queste realtà sono, anche grazie alla loro piccola dimensione, portatrici di valori fondamentali, come il forte radicamento nel territorio e la vicinanza ai propri dipendenti. Aziende che, anche nelle difficoltà della crisi economica, continuano a investire, a innovare, a migliorare i propri prodotti. Sono proprio queste imprese a risentire maggiormente gli effetti della crisi. E’, dunque, necessario mettere in atto tutte le misure più adeguate. La CdC di Roma è in prima linea nel sostenere le piccole imprese con una pluralità di azioni. Le nostre priorità sono:
1) Agevolare l’accesso al credito, primaria forma di finanziamento delle attività delle piccole imprese, attraverso il sostegno alla crescita del sistema dei consorzi fidi; i fondi di garanzia attraverso i quali assicuriamo alle PMI una co-garanzia fideiussoria sulle linee di credito concesse dalle banche; il fondo di garanzia di 10 milioni di euro per lo start up, destinato agli aspiranti imprenditori e alle neoimprese costituite da giovani, donne e immigrati.
2) Modernizzare il sistema infrastrutturale per ridare slancio alla crescita e sostegno all’occupazione e favorire i processi di rete e assicurare un contesto territoriale competitivo. La CdC di Roma, negli ultimi anni, ha investito 260 milioni di euro nella realizzazione di progetti strategici come la Nuova Fiera di Roma, il Sistema dei Tecnopoli, l’Auditorium e il CAR e intende continuare a essere il motore dello sviluppo dei grandi progetti infrastrutturali del territorio.
3) Sostenere l’internazionalizzazione. Nell’attuale situazione di crisi infatti, è soprattutto nei mercati internazionali che le piccole imprese trovano nuove
occasioni e nuove opportunità di crescita e non è un caso che la nostra Istituzione abbia creato un’agenzia ad hoc per sostenere le Pmi sui mercati
esteri. Stiamo, inoltre, avviando, in collaborazione con Roma Capitale, un importante progetto di marketing territoriale”.
Fonte: camcom.gov.it
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…