Categories: Ultimissima

Si può morire DI lavoro?

Di Paola PERFETTI

E li chiamano Tempi Moderni…
Buttarsi nel mondo del lavoro? Detto fatto. E’ notizia di ieri pomeriggio che uno stagista del Sole 24 Ore si è lanciato dal quinto piano della sede del Gruppo a Pero, nel milanese.

Una notizia che potrebbe perdersi fra le tante di cronaca nera, ma che a chi scrive suscita una riflessione.

Stabilito che di impresa non si dovrebbe morire, perché assistiamo ancora impotenti a tante, troppe morti sul posto di lavoro e PER il lavoro?

Anche fra i giovani, esasperati da una condizione di precarietà che li soffoca e non fornisce alcuna certezza nel futuro immediato (neanche a dirsi in quello prossimo).

Ma cosa succede ad un neolaureato o a un ragazzo appena entrato nel mondo del lavoro?
Spesso entrare in ufficio, intraprendere una carriera dopo il percorso scolastico o universitario, non è cosa facile, anzi, diventa quasi un percorso di iniziazione, uno strumento di formazione personale oltre che professionale. E non solo per le dinamiche che scattano fra una scrivania e l’altra.

Tazze di caffè da preparare, fotocopie o documenti da impilare non sono più le principali mansioni di stagisti e collaboratori dai contratti dai nomi irripetibili.

Sempre più spesso le attività di collaborazione a tempo, per quanto sotto pagate o sotto stimate, sono da considerarsi come degli autentici lavori a tempo pieno, con tutti gli oneri e i pochi onori del caso.

Non sappiamo le ragioni del gesto insano del collaboratore del Sole 24 Ore: problemi personali? Depressione? Ansie lavorative? Stress sul posto di lavoro – che anche lavoro a tutti gli effetti non è? Cause dei datori di lavoro oppure i datori di lavoro sono a loro volta vittime di una problematica in cui non c’entravano nulla?
Però è un vero peccato che, per chi decide di rimanere in Italia e crearsi il proprio futuro nella terra denominata Bel Paese, di reali opportunità ce ne siano sempre meno.

Peccato per quel ragazzo-stagista del Sole 24 Ore che di anni ne aveva solo 26.

Peccato che solo ieri il Presidente del Repubblica Giorgio Napolitano abbia ricordato ai Premi Leonardo 2011: “Il lavoro non deve essere un privilegio, soprattutto per i giovani, ma una normale condizione.”

Sì, del vivere, non del sopravvivere.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago