Categories: Mondo professioni

Alemanno scrive a Monti

Riccardo Alemanno, Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (INT), ha inviato al Presidente del Consiglio Mario Monti, al Vice Ministro dell’Economia Vittorio Grilli ed al Sottosegretario Vieri Ceriani una lettera nella quale esprime il proprio compiacimento circa la delega fiscale nella quale il Governo disporrà che le maggiori entrate tributarie recuperate attraverso la lotta all’evasione andranno a ridurre la pressione fiscale.

Così Riccardo Alemanno: “…Riuscire a concretizzare una situazione premiante per i cittadini attraverso i proventi recuperati all’evasione, creerebbe nell’opinione pubblica il più efficace degli spot anti-evasori, zittendo coloro che, alcuni per sfiducia altri strumentalmente, indicano nel recupero dall’evasione solo un ulteriore “regalo” alla spesa pubblica e quindi agli sprechi.”

Ma il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi sottolinea che oltre alla pressione fiscale sarebbe necessario un incremento delle detrazioni per i famigliari a carico: ” Ho sempre sostenuto, anche nell’ambito degli interventi al Tavolo di riforma fiscale, che la giusta lotta all’evasione avrà ancora più credibilità quando una parte dei proventi fossero stati destinati, ad esempio, alla riduzione delle aliquote fiscali o all’incremento delle detrazioni per i famigliari a carico.”

Dall’INT però oltre alle richieste anche una proposta per reperire ulteriori risorse immediate a carico dei soggetti a cui sia stata accertata la sottrazione di imponibile alla tassazione: “Un contributo strutturale da calcolarsi sugli imponibili recuperati (in via definitiva) che si dovrebbe implementare con l’incremento della lotta all’evasione, contributo da destinarsi unicamente all’aumento delle detrazioni per i figli e famigliari a carico, poiché se da un lato le spese per i famigliari a carico saranno indice di maggior reddito, stando alle indicazioni del nuovo redditometro, dall’altro le detrazioni dovrebbero essere coerenti ed adeguate alle spese effettivamente sostenute e quindi devono essere incrementate perché attualmente, soprattutto quelle per i figli a carico sono semplicemente risibili.”

Nella parte finale della lettera una bozza di schema operativo su come recuperare il gettito, già proposto in passato dall’INT: Si potrebbe pertanto prevedere un contributo di solidarietà, a regime, da applicarsi agli accertamenti definitivi, calcolato sulla base degli imponibili evasi dalle persone fisiche e giuridiche. Una somma da riscuotere con le imposte e le sanzioni,  da calcolarsi ad esempio su uno schema similare al seguente: sino a 2.000,00 euro di maggior imponibile contributo di euro 100 – da 2001 a 5.000 contr. di 200 – da 5.001 a 10.000 contr. di 400  – da 10.001 a 20.000 – contr. di 700 – da 20.001 a 30.000 contr. di 1.000 – da 30.001 a50.000 contr. di 1.500  e poi a seguire con ulteriori fasce di maggior imponibile accertato e di contributo. Oppure si potrebbero prevedere percentuali variabili dal 3% all’1% sempre sugli imponibili recuperati in modo definitivo e certo.

Così la conclusione di Alemanno: ” Sarebbe la prima volta, Signor Presidente, che la solidarietà non andrebbe a carico di chi già le imposte le paga  permettendo allo Stato di avere gli strumenti finanziari per garantire gli interventi sociali, ma sarebbe a carico di chi, volutamente o distrattamente, ha omesso il pagamento delle imposte. Un atto di equità e di giustizia anche nei confronti dei contribuenti corretti.”

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

9 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

15 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago